Acli

L’altra Cernobbio/ La strada della Pace

La seconda giornata de L’altra Cernobbio, tredicesimo convegno di Sbilanciamoci! si è aperto, il 2 settembre, allo Spazio Gloria dell’Arci, all’insegna di un tema cardine di quella giustizia sociale di cui tanto si è parlato nel corso della prima sessione. Come ha affermato Celeste Grossi, di Arci, non si può parlare di giustizia sociale, lavorativa e climatica senza un progetto di pace globale senza guerre e senza armi. A discuterne, nella prima sessione di sabato 2 settembre, Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Pace e Disarmo, Martina Pignatti, presidente del comitato etico di Banca Etica, Emiliano Manfredonia, presidente delle Acli (in collegamento) e Sara Sostini, del circolo Arci ecoinformazioni.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Uccisi dall’Europa

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 19,45 del 28 febbraio di Metroregione di Radio Popolare. Persone non numeri. Vittime della Fortezza Europa che uccide rendendo illegale e pericoloso ciò che è semplicemente il sogno di vivere meglio. E, se il Mediterraneo è cimitero marino della guerra dell’Europa alla povertà, anche alle frontiere nord  si piangono le vittime, persone migranti fermate dalla violenza di leggi che erigono muri invalicabili. Così un ragazzo maliano scappando tra l’Italia e la Svizzera decise di salire sul tetto di un treno per sfuggire ai controlli e morì orribilmente folgorato dall’alta tensione.

(altro…)

Ucraina/ Acli/ Contro la guerra serve la voce dell’Europa

«Come italiani e come europei stiamo assistendo ad una preoccupante escalation della tensione tra la Russia, gli Stati Uniti e la Nato ai confini dell’Europa. Il possibile precipitare degli eventi alla frontiera russo-ucraina rischia di evocare nuovi scenari di guerra sul territorio europeo che potrebbero non riguardare solo Mosca e Kiev.

(altro…)

Programma

In occasione della festa del 2 Giugno, associazioni, partiti e sindacati – con il coordinamento dall’ANPI provinciale di Como – presentano un ampio programma di festeggiamenti e approfondimenti, articolato in due momenti per coprire l’intera giornata.

(altro…)

Che cosa ci insegnano i migranti in Bosnia

L’incontro di approfondimento sull’Indifferenza glaciale organizzato martedì 16 febbraio all’interno del Mese della Pace 2021 da Acli, Arci, Caritas, Como senza frontiere e Coordinamento comasco per la Pace ha costituito un’importante occasione per conoscere la drammatica situazione presente sulla rotta balcanica, ma non solo.

(altro…)

20 novembre/ Essere Caregiver in Lombardia/ Milano

Mercoledì 20 novembre a Milano, nella sala Pirelli in via Fabio Filzi 22, nella sede di Regione Lombardia. Un appuntamento nel quale verranno mostrati i risultati della ricerca basata sul coinvolgimento di oltre 1000 famiglie lombarde e la proposta di legge popolare per i caregiver in Lombardia.

(altro…)

Le Acli di Como chiedono pace per il popolo curdo

Le Acli di Como, facendo proprie le posizioni della loro organizzazione a tutti i livelli, chiedono l’immediato cessate il fuoco sul nord-est della Siria e l’intervento della comunità internazionale per la salvaguardia della popolazione curda. Quanto pesa il silenzio della Nato e l’inerzia dell’Ue nei confronti della Turchia di fronte alla tragedia umanitaria alla quale stiamo andando incontro nel nord della Siria e che presumibilmente durerà anni?

(altro…)

Antimafia/ Agenzia beni confiscati deve essere operativa e agibile


547078_4413705100278_1123158787_n.jpg

Beni confiscati: l’Agenzia è un punto fondamentale della Riforma del Codice Antimafia. E’ urgente renderla operativa e agibile sul territorio e riprendere un confronto con il governo. Di seguito il comunicato  stampa emanato congiuntamente da Acli, Arci, Avviso pubblico, Centro studi Pio La Torre, Cgil, Legambiente,  Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Uil. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: