Associazione Lissi

24 gen-5 feb/ Giornata della memoria: voci e storie

In occasione della Giornata della memoria, venerdì 27 gennaio, una rete di associazioni, sindacati e partiti, in collaborazione con vari comuni del territorio di Como, organizza una sere di iniziative. Di seguito il programma completo.

(altro…)

Programma

In occasione della festa del 2 Giugno, associazioni, partiti e sindacati – con il coordinamento dall’ANPI provinciale di Como – presentano un ampio programma di festeggiamenti e approfondimenti, articolato in due momenti per coprire l’intera giornata.

(altro…)

2 giugno/ Festa per la Costituzione

In occasione della festa del 2 Giugno, un gruppo di associazioni, partiti, sindacati – coordinati dall’ANPI provinciale di Como – presenta un ricco programma di festeggiamenti e approfondimenti, articolato in due momenti: il primo – in presenza – presso il Monumento alla Resistenza Europea nel corso della mattinata e il secondo – a distanza – per tutto il pomeriggio su ArciComoWebTV.

(altro…)

24 gennaio/ Associazione Lissi/ Riflessioni sulla cultura dello stupro

«Per il giorno domenica 24 gennaio, alle ore 16, l’Associazione Alfonso Lissi ha organizzato un incontro online sul tema della cultura dello stupro, con l’obiettivo di definirla e approfondirne i concetti. La relatrice sarà Sveva Basirah Balzini, attivista e fondatrice di “Sono l’Unica Mia”. Approfondirà i concetti base della cultura dello stupro – una cultura in cui la violenza sessuale è normalizzata e minimizzata, direttamente o indirettamente, da atteggiamenti, norme e media – per poi andare a esplorare le sue dinamiche e riflettere su come essa faccia parte della nostra quotidianità.

(altro…)

Greenwashing e globalizzazione

Può essere il futuro dell’uomo in quanto consumatore terrestre (sic) un peso insostenibile ed insieme inezia? Possono le azioni dell’umanità essere pesate sulla bilancia del pianeta ed essere valutate insieme macigno e piuma? A quanto pare sì.

(altro…)

19-20 settembre/ Associazione Lissi/ Arte non convenzionale in mostra

«I giorni 19 e 20 settembre, l’Associazione Alfonso Lissi organizza, presso la propria sede di Via Ennodio 10 a Como, l’esposizione “Lis-piazza – Mostra, installazioni e performance di arte non convenzionale”. Tale evento si inserisce nel contesto di Spazio Lissi, una serie di mostre artistiche che si svolgeranno nei prossimi mesi.
Ospiti di questo evento sono 17 giovani artisti del nostro territorio; sono fotografi, pittori, scultori e musicisti che hanno elaborato i loro lavori (tutti inediti) su un tema specifico: la piazza.

(altro…)

4 maggio/ Lavoro e flessibilità a tre anni dal Jobs Act

VOLANTINO LAVORO-1.jpg

Venerdì 4 maggio alle ore 20.45, l’Associazione Alfonso Lissi organizza,  alla propria sede di Via Ennodio 10 a Como, la conferenza Lavoro e flessibilità a 3 anni dal Jobs ActRelatore dell’evento sarà Pietro Rizzi, Master Degree in Economics de La Sapienza; interverranno anche Giacomo Licata, Segretario Generale della Cgil di Como, e Adria Bartolich, Segretaria Generale Cisl Laghi.

(altro…)

19 novembre/ Oltre lo sguardo/ Elle

download

Domenica 19 novembre dalle 21 alle 23, al salone dell’associazione Lissi (via Ennodio 10), sarà proiettato Elle (2016, 130′)di Paul Verhoeven, adattamento cinematografico del romanzo di Philippe Djian Oh (2012), presentato al Festival di Cannes 2016 e candidato all’Oscar 2017 alla miglior attrice protagonista per l’interpretazione di Isabelle Huppert.

(altro…)

23 settembre/ Italia Cuba/ Il caso Venezuela

Il 23 settembre alle 15 all’associazione Lissi in via Ennodio 10 a Como, organizzato dal circolo “V.Espìn” di Como dell’Associazione Nazionale d’Amicizia Italia Cuba, si terrà un incontro intitolato Il caso Venezuela. Si comincerà con la proiezione del video La causa oscura, documentario del 2017 di Hernando Calvo Ospina. «Questo mio documentario non è un lavoro occasionale. Continuerà ad avere un senso finché gli Stati Uniti persisteranno nell’idea di abbattere la Rivoluzione Bolivariana in atto in Venezuela, con l’obbiettivo di impadronirsi del petrolio e delle altre risorse naturali. Nel 1902, l’Inghilterra, la Germania ed altre nazioni europee vollero conquistare il Venezuela. Gli argomenti e le pratiche di destabilizzazione di quell’epoca lontana sono quasi le stesse di quelle di oggi. Questo documentario è basato su interviste a studiosi venezuelani che, con un linguaggio semplice, raccontano una storia che i grandi media insistono a nascondere o tergiversare». Questo il commento di Ospina riguardo il suo documentario.

Seguirà un dibattito con Eduardo Barranco Hernandez, viceconsole della Repubblica bolivariana del Venezuela al Consolato di Milano, e Marco Consolo, responsabile del dipartimento America latina del partito di Rifondazione comunista.

Per info: www.italiacubacomo.net

[LB, ecoinformazioni]

22 aprile/ La Resistenza raccontata

Tu non sai le colline è lo spettacolo di Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner, con l’accompagnamento musicale di Mauro e Fabrizio Settegrani, dedicato alla Resistenza che viene presentato il 22 aprile 2017 alle ore 21 nel Salone “Alfonso Lissi” di Como, in via Ennodio 10 a Rebbio.

Lo spettacolo, promosso da Anpi Provinciale, Associazione Nazionale di amicizia Italia – Cuba, Associazione Lissi, Circolo Sandro Pertini, Cisl Scuola, ComitatoSoci Coop, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” in collaborazione con Biblioteca Comunale di Como, racconta la storia della «La Resistenza italiana raccontata attraverso gli autori italiani più amati, un percorso umano, privo di retorica tra la prosa di Cesare Pavese e la sua “casa in collina” e le poesie dello stesso Pavese, di Italo Calvino, di Gianni Rodari, Salvatore Quasimodo, Pier Paolo Pasolini e Pietro Calamandrei. Sullo sfondo la radio, unico mezzo di informazione, a proporre i discorsi del duce Mussolini, gli annunci del generale Badoglio i comunicati del CLNAI».

La proposta, che rientra nel progetto “le memorie difficili” del Teatro D’Acqua Dolce,   si  inserisce nelle proposte didattiche dell’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como.

Per info e prenotazioni tel. 3472681803 (Patrizia Di Giuseppe) o isc-como@isc-como.org o patdig.digiuseppe@gmail.com

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: