
24 gen-5 feb/ Giornata della memoria: voci e storie
In occasione della Giornata della memoria, venerdì 27 gennaio, una rete di associazioni, sindacati e partiti, in collaborazione con vari comuni del territorio di Como, organizza una sere di iniziative. Di seguito il programma completo.
Martedì 24 gennaio – Como – Università Popolare, Istituto Carducci alle 15
Moishele, conversazione sul libro di Sandor Lukacs, a cura di Caterina De Camilli e Maria
Teresa Martuccelli
Martedì 24 gennaio – Mariano Comense – Sala civica, piazza Roma – alle 21
La sonata di Auschwitz, musica e politica dal fascismo alla shoah, con Maurizio Padovan dell’Accademia Viscontea
Giovedì 26 gennaio – Como – Centro Civico, via Grandi 1 – dalle 19,15
Alla vita!, Serata di riflessione sulla shoah e danze della tradizione ebraica e rom.
Alle 19,15, proiezione di estratti alle interviste ad Ines Figini e Sami Modiano.
Alle 20, proiezione del documentario In treno per Auschwitz. Promosso da Cgil, Cisl e Uil nel 2018: il viaggio ad Auschwitz di studenti con la partecipazione di Davide Van De Sfroos e Angapiemage Galiano Persico, regia di Dario Tognocchi. Alle 20,30 pausa Kosher e successivamente danze ebraiche e rom.
Venerdì 27 gennaio – Inverigo – Comune, via Fermi 1 – alle 10
posa di una targa intitolata ai coniugi Giuseppe Segre e Olga Löwy, nonni della senatrice Liliana Segre, arrestati a Inverigo il 18 maggio 1944 e assassinati ad Auschwitz il 30 giugno.
Venerdì 27 gennaio – Carbonate – Centro civico, largo Unità d’Italia – alle 20,45
presentazione del libro di David De Jong Nazi Billionaires (sfruttamento dei deportati e
sostegno al nazismo degli industriali tedeschi); successivamente, intervento dello storico Michele Donegana su Italia e Germania a confronto dal dopoguerra alla ripresa economica.
Sabato 28 gennaio – Vercana – alle 10
inaugurazione delle targhe dedicate a Salvatore Caraccioli e Ettore Martinetti (Imi), Americo Vanoli (deportato politico), Savio Cassera Moretti (civile rastrellato e deportato)
Sabato 28 gennaio 2023 – Como – Biblioteca Comunale “P. Borsellino” – ore 15-17.30
Lettura teatrale a cura di Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo del Teatro d’acqua dolce, con interventi di approfondimento sulle deportazioni nel territorio comasco:
Elisabetta Lombi (la memoria della shoah nel territorio);
Rosaria Marchesi (salvataggi e fughe di ebrei nel territorio comasco);
Valter Merazzi (deportazioni, lavoro coatto e universo concentrazionario)
Francesco Scomazzon (il confine come luogo della salvezza e della tragedia)
Domenica 5 febbraio – Como – Parrocchia S. Martino Rebbio, via Lissi 11 – alle 20,45
Occhi scuri, racconto per voci, coro e orchestra dalle parole di Etty Hillesum, con Musica Spiccia e Coro Hope Singers.
Il ciclo di iniziative per la Giornata della memoria è promosso da: Anpi provinciale Como, Arci Como, Articolo Uno Como, Associazione Lissi, Auser Como, Centro Studi “Schiavi di Hitler”, Cgil, Cisl, Uil, Como senza frontiere, Coop Lombardia comitato soci zona Como, ecoinformazioni, Fondazione Avvenire, Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta”, Musica Spiccia, Osservatorio Democratico sulle nuove destre, Partito Democratico Como, Partito della Rifondazione Comunista Como, Sinistra Italiana Como.
1 thought on “24 gen-5 feb/ Giornata della memoria: voci e storie”
Comments are closed.