Dal 23 al 25 aprile/ Festa d’Aprile/ Programma completo
L’Anpi, i sindacati, le forze politiche e le associazioni resistenti di Como organizzano su Arci Como web tv tre giornate con iniziative online dedicate al 25 aprile.
(altro…)L’Anpi, i sindacati, le forze politiche e le associazioni resistenti di Como organizzano su Arci Como web tv tre giornate con iniziative online dedicate al 25 aprile.
(altro…)Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, Allca Cub proclamano nella giornata dell’8 aprile otto ore di sciopero e manifestano davanti allo stabilimento Henkel di Lomazzo, in viale Como 22.
(altro…)Matteo Mandressi della segreteria della Cgil di Como commenta le dichiarazioni di Guido Bertolaso in merito all’hub vaccinale che doveva essere allestito a Muggiò ma poi, per ragioni estetiche Bertolaso vuole spostare a Villa Erba, ritardando così la predisposizione di un luogo indispensabile per la salvezza di chi vive nel territorio comasco.
(altro…)«Gender pay gap – Divario retributivo di genere: a che punto siamo? Quali strategie per colmare la differenza?: questo il titolo dell’evento online promosso da Cgil, Cisl e Uil in occasione della Giornata internazionale della donna, il prossimo 8 marzo.
Una tavola rotonda in cui, a partire dalle ore 14.15, Elisa Di Marco, segretaria territoriale Cisl dei Laghi, Lorena Panzeri, segreteria territoriale Cgil di Como e Serena Gargiulo, segreteria territoriale Uil del Lario, dialogheranno con: Margherita Roiatti – Ricercatrice Adapt; on. Chiara Braga – Deputata e rappresentante territoriale; Simone Varva – docente Università degli studi di Milano Bicocca. L’evento potrà essere seguito sulle pagine Facebook di Cgil Como, Cisl dei laghi e Uil Lario.
Più di duecento persone hanno seguito sulla piattaforma di streaming e sulla diretta fb il 15 gennaio l’incontro-dibattito online Laicamente sorelle e fratelli tutti. Una lettura dell’enciclica di Francesco. Mario Agostinelli (associazione Laudato si’), Raffaele Mantegazza (pedagogista, Università Milano Bicocca), Elisabetta Piccolotti (Equologica) hanno dialogato con Celeste Grossi (Arci), Umberto Colombo (Cgil), Massimo Patrignani (Auser). L’iniziativa, inserita nell’ambito del Mese della Pace 2021, è stata organizzata da Arci, Auser e Cgil.
(altro…)Dalle 17/ Come è cambiato il lavoro negli ultimi anni? Per saperlo si può dare uno sguardo al Rapporto sintetico sulle attività: accessi, servizi di tutela e tesseramento della Cgil comasca nel 2017. Dati che ancora sembrano attualissimi e che vanno tenuti presenti considerato quello che succederà nell’immediato futuro per fare un confronto. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.
Dalle 09/ Il video “Quel 25 aprile” è stato realizzato dalla Cgil – Camera del Lavoro territoriale e Sindacato Pensionati di Como – nel 2005, in occasione del 60° anniversario della Liberazione e presenta una sintesi delle interviste – realizzate da Luca Fonsdituri, Riccardo Pontiggia e Alessandro Tarpini – a Guido Bortolotto, Ernesto Briz, Fabio Degano, Mario De Rosa, Ines Figini, Gaetano Lillia, Ernesto Maltecca, Carla Riva, Anna Sacerdoti, Luigi Spolaor, Ferruccio Vittani, Cesare Zanella. Molte di queste persone, purtroppo, in questi quindici anni ci hanno lasciato, ma le loro testimonianze sono la loro più ricca eredità.
Rsu e Cgil, Cisl e Uil contro il Comune di Como che non chiude l’asilo di Lora, ma ne affida la gestione ai privati. Questa la scelta scritta nel piano esecutivo di gestione 2019.
(altro…)Il boom del turismo a Como, negli ultimi anni, ha significato un considerevole aumento dei lavoratori del terzo settore, cosiddetti stagionali. Un lavoro che, però, ha bisogno di direttive precise e mirate per non rischiare di diventare l’ennesimo settore afflitto dallo sfruttamento.
(altro…)Venerdì 14 giugno alle 18 si terrà la presentazione di Un viaggio politico alla Pinacoteca civica di Como via A. Diaz 84 CsvNet Lombardia invita a partecipare alla presentazione del libro su Gianfranco Garganigo, storico dirigente della Cgil.
(altro…)