Giuliana Sgrena

ecoinformazioni mensile/ novembre 2022/ emergenze vere, emergenze provocate

Anticipiamo dal mensile di novembre l’editoriale Emergenze vere, emergenze provocate di Fabio Cani. La rivista cartacea sarà disponibile questa sera giovedì 24 novembre allo Spazio Gloria per la presentazione del nuovo libro di Giuliana Sgrena (parte del calendario condiviso di Intrecciat3), nella manifestazione in piazza san Fedele di venerdì 25 novembre per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere e in tutti gli appuntamenti futuri.

(altro…)

24 novembre/ Giuliana Sgrena/ Donne ingannate

«Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere: un momento di denuncia, riflessione e rieducazione per arginare una mai doma brutalità di stampo patriarcale nei confronti delle donne. Arci Como aderisce al calendario condiviso di Intrecciat3 – donne in lotta per l’eliminazione della violenza di genere, condividendone il messaggio e declinandolo in una iniziativa pensata e voluta insieme a Donne in nero.
Giovedì 24 novembre, allo spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, ci sarà alle 18,30 per la presentazione del libro Donne Ingannate Celeste Grossi dialogherà con l’autrice Giuliana Sgrena. Dopo un momento conviviale, alle 21,15 verrà proiettata l’intervista a Giovanna Marturano, antifascista e femminista storica romana, tratta dal documentario Voci femminili nel buio della guerra nazifascista, presentata da una delle autrici, Maura Sala del Centro studi Schiavi di Hitler.
Sarà ancora possibile vedere Indicibile – Il coraggio di rompere il silenzio, la mostra di fotografie e mixed media di Alle Bonicalzi, in una serie che nasce da una riflessione sul tema dell’integrità personale (e quindi dell’identità) e del silenzio o, meglio, della possibilità e libertà di infrangerlo.

(altro…)

Ucraina/ Giuliana Sgrena: «Sicuri che le armi servano?»

Siamo tutti convinti, o quasi, almeno in occidente che si debba aiutare gli ucraini a fermare l’invasione di Putin. Ma come? Sulle sanzioni contro gli oligarchi russi sono tutti d’accordo, su quelle che potrebbero bloccare l’arrivo del gas russo in Europa non po’ meno. In attesa degli eventi il ministro degli esteri italiano Di Maio si è precipitato ad Algeri e non è difficile intuire il perché. L’Algeria potrebbe supplire, almeno in parte, alle mancate forniture di gas dalla Russia. Il dibattito si è aperto sui giornali algerini. Secondo un dirigente della Sonatrach, il gigante algerino pubblico degli idrocarburi, l’Algeria potrebbe sfruttare le potenzialità del Transmed che potrebbe arrivare ad inviare in Italia 32 miliardi di metri cubi di gas all’anno contro i 22 attuali.

(altro…)

27 marzo/ Nonunadimeno/ Processo alle parole

«Continua il percorso di #nonpieghiamoci la campagna di sensibilizzazione lanciata dal nostro gruppo Nonunadimeno Como per un’informazione più attenta e corretta sul dilagare di femminicidi e violenza contro le donne:
sabato 27 marzo 2021, a partire dalle ore 20.45, in diretta facebook sulla pagina di ecoinformazioni e visibile anche dalle pagine fb delle associazioni promotrici, si svolgerà il webinar Processo alle parole.

(altro…)

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Giuliana Sgrena

Dalle 11/ Guerra, migranti, donne, l’intera realtà manipolata fino a determinare una percezione errata di ciò che accade. Giuliana Sgrena ha illustrato, alla Cna di Como il 21 ottobre 2019 nell’incontro organizzato dall’Arci e da ecoinformazioni, il suo ultimo libro Manifesto per la verità rispondendo alle domande di Celeste Grossi e del pubblico (una trentina di persone).  Leggi l’articolo su ecoinformazioni.

(altro…)

12 maggio/ Arciwebtv/ Giuliana Sgrena e le donne delle primavere arabe

Dalle 16/ La presentazione del libro di Giuliana Sgrena Rivoluzioni violate, il 28 novembre 2014. Un libro che racconta il protagonismo delle donne nelle cosiddette primavere arabe, a distanza di sei anni ancora molto attuale per le conquiste sociali a loro negate nonostante il ruolo svolto. Leggi l’articolo di Michele Donegana su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 12 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

18 aprile/ Arciwebtv/ Dio odia le donne

Dalle 14/ Per la Giornata della laicità, dagli archivi ecoinformazioni, l’incontro del 18 settembre 2016 a L’isola che c’è con Giuliana Sgrena sul rapporto tra religioni, monoteistiche e non solo, con i diritti delle donne, spesso in esse programmaticamente e concretamente, ostacolati, impediti, esclusi. La giornalista, autrice del libro Dio odia le donne, dialogando con Celeste Grossi e con il pubblico che affollato il tendone della Casa dei Popoli dell’Arci , ha citato numerosissimi casi nei quali non solo l’integralismo islamico ma anche quello cristiano determina esclude le donne dalla comunità, considerandole “impure”, secondarie, intrinsecamente colpevoli. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.com.

Gli altri programmi del 18 aprile.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

5 aprile/ Arciwebtv/ Giuliana Sgrena/ Manifesto per la verità

Dalle 14/ Dagli archivi ecoinformazioni, nel 2005 gli Stati Uniti ammettevano pubblicamente di aver “sopravvalutato” le prove della presenza di armi di distruzione di massa in Iraq. Contro le menzogne dei governi guerrafondai riproprioniamo l’intervento di Giuliana Sgrena in occasione della presentazione del suo libro Manifesto per la verità, il 21 ottobre 2019. Leggi l’articolo di Celeste Grossi su ecoinformazioni.com.

Gli altri programmi del 5 aprile.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

21 ottobre/ Giuliana Sgrena alla Cna/ Manifesto per la verità

L’ultimo libro di Giuliana Sgrena Manifesto per la verità indaga i meccanismi di una informazione manipolata, smascherando le falsità che ci vengono quotidianamente propinate. Arci Lombardia promuove la presentazione del libro come contributo per ricostruire una libertà di pensiero e di scelta a partire dagli stessi operatori dell’informazione. Celeste Grossi (Arci Como) dialogherà con l’autrice.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: