10 ottobre/ Da Como alla Marcia PerugiAssisi
Domenica 10 ottobre inauguriamo insieme il decennio della cura. Partecipa alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità.
(altro…)Domenica 10 ottobre inauguriamo insieme il decennio della cura. Partecipa alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità.
(altro…)Domenica 20 settembre, nella sala consiliare del Comune di Villa Guardia, si è tenuto il secondo incontro dell’Arci organizzato alla fiera L’isola che c’è 2021. Il convegno, dedicato all’analisi degli eventi del G8 a venti anni da Genova 2001, non ha mancato di soddisfare le aspettative dei presenti data la profondità dell’analisi proposta e chiarezza dell’esposizione. Ciò si deve certamente alle qualità dei relatori, Raffaella Bolini (Arci nazionale – Società della cura) e Walter Massa (presidente Arci Liguria), stimolati dalle domande di Daniele Molteni (Arci Como) e dagli interventi del pubblico.
(altro…)Care lettrici e cari lettori, eccovi il periodico 658 con gli articoli usciti nelle ultime settimane.
(altro…)L’iniziativa, organizzata da Emergency Como, si svolgerà sabato 11 settembre alle 21 in piazza Verdi. Aderiscono i gruppi emergency Varese, Busto Arsizio e Saronno assieme alla rete Como senza frontiere. Si svolgerà nel rispetto delle norme anti covid.
(altro…)L’Arci della Lombardia invita venerdì 14 giugno, alle 17,30 al Circolo Arci Corvetto in via Oglio 21 a Milano, all’incontro Abbiamo un progetto politico e lo chiamiamo pace. In un momento in cui lo spazio pubblico si imbarbarisce, ci opponiamo al razzismo, alla cultura della violenza, intrecciando ambiti distinti, ma non distanti: pace, diritti umani, diritti civili, giustizia sociale, giustizia ambientale e climatica, giustizia economica, guerre, migrazioni, disarmo, beni comuni. Vogliamo affrontare temi globali senza trascurare nemmeno la più piccola delle nostre comunità, per costruire insieme politiche di pace e cambiare il mondo. Perché l’Arci ha un progetto politico che chiamiamo pace.
(altro…)
La rete Como senza frontiere aderisce all’iniziativa “Un’ora per la pace”, promossa dal Tavolo interfedi di Como per le 20,45 di martedì 19 giugno al Broletto in piazza Duomo. (altro…)
Sabato 2 giugno dalle 19,30 si terrà nella Sala civica di Ossuccio (ora frazione del comune di Tremezzina, in via Andrea Castelli, nei pressi del parco giochi di Ossuccio) la tradizionale cena palestinese “Humussiamo insieme” organizzata annualmente (quella del 2018 è la settima edizione) dalla bottega Pianoterra di Menaggio, dal Coordinamento comasco per la pace e dall’associazione In viaggio, con la collaborazione della comunità palestinese della Lombardia e il patrocinio del comune di Tremezzina. (altro…)
Martedì 22 maggio dalle 20,45, il centro “Cardinal Ferrari” (viale Battisti 8 a Como) ospiterà un incontro dal titolo “Repubblica Centrafricana: pace e convivenza sono un sogno impossibile”?, organizzato da Il Settimanale della Diocesi di Como, dalla Caritas di Como e dal centro missionario diocesano di Como, in collaborazione con Amici del Centrafrica onlus. Interverrà come testimone Padre Aurelio Gazzera, missionario carmelitano e direttore della Caritas di Bouar.
Per informazioni, telefonare allo 031 267421. [AF, ecoinformazioni]
Programmato per le 21 di venerdì 16 marzo al Teatro nuovo di Rebbio (via Lissi 9) Viaggio italiano, uno spettacolo teatrale di Patrizia Pasqui proposto da Emergency per parlare di Pace e Diritti umani. Sarà Mario Spallino, attore teatrale che ha portato svariati spettacoli teatrali (per Emergency e non solo) a portarci in viaggio da Sud a Nord, lungo la nostra bella penisola Italiana: bella, certo, ma anche ingiusta. Dalla Puglia ricca di campi nomadi e ambulatori di Emergency, alla Sicilia con i poliambulatori di Palermo e Siracusa, dove i team medici assistono e portano cure mediche e psicologiche a tutti coloro che ne hanno bisogno, italiani e non.
La consigliera comunale Patrizia Lissi, Pd, invita la Giunta di Como a esprimersi sul mantenimento o sulla revoca del sostegno del Comune di Como a “Intrecci di popoli”, festival delle culture, dei gemellaggi e della cooperazione internazionale, iniziativa che quest’anno giungerebbe alla sua sesta edizione dal 2013. Di seguito il comunicato. (altro…)