Mese: Gennaio 2017
Controinformazione studentesca/ Ritorna “Il turpiloquio”
Dal 12 gennaio, studenti dei licei Giovio, Ciceri, Volta e Setificio hanno riaperto la redazione de Il turpiloquio, giornale studentesco di controinformazione. Il proposito della redazione è il coinvolgimento delle scuole nella discussione su tematiche attuali, locali e non, dando spazio alla diversità, alle opinioni e al confronto. Leggi nel seguito il comunicato integrale della redazione.
(altro…)
3 Febbraio/ Eusebio per 15
Venerdì 3 febbraio alle 20.45 si terrà nell’oratorio di Sant’Eusebio in via Volta 10, a Como, un incontro per organizzare un gruppo di volontari che si occupino della gestione di quindici posti letto destinati ai migranti.
5 febbraio/ “Aria per La domenichina dei piccoli”
Alle 16 di domenica 5 febbraio, primo appuntamento del 2017 per La domenichina dei piccoli, la rassegna teatrale della Teatro Gruppo popolare alla Piccola accademia di via Castellini a Como dedicata a bambini e famiglie. Lo spettacolo Aria è il primo della trilogia che la compagnia dedica agli elementi per raccontare ai più piccoli la realtà che si apprestano a vivere. (altro…)
5 febbraio/ Rock in Como per Emergenza Freddo
Domenica 5 febbraio dalle 14 alle 19 al Don Guanella di Como, in via Tommaso Grossi 18, un concerto per il progetto Emergenza Freddo che ogni inverno grazie all’impegno di molti volontari offre un’accoglienza notturna a chi vive in strada.
Cinque le band coinvolte, Beatume, Blues Friends, Dogs4dogs, Mark Uncle Band e Plain old pop, presentate da Alessio Brunialti, giornalista de La Provincia, e dai partecipanti dei laboratori teatrali di Vicini di Strada e S-coinvolgimenti Sociali.
La giornata, organizzata dalla Rete allargata dei servizi per la grave marginalità, servirà come raccolta fondi per il progetto di Emergenza Freddo.
L’ingresso è a offerta libera.
Parole sospese del libraio annuvolato
Nell’affollato foyer del teatro Sociale di Como, la presentazione, il 26 gennaio, del libro Un cuore all’indice il fotografo Gin Angri e il poeta Mauro Fogliaresi è stata un susseguirsi di fotografie, accompagnate da poesie e dalle canzoni e lievi sottofondi musicali di Paolo Fan. (altro…)
Partecipazione costruttiva
In città stanno comparendo le cartoline di ComeVoglioComo, per spiegare le finalità del percorso e invitare tutti i cittadini a recarsi sulla piattaforma on line pubblicando la propria idea, ed a partecipare agli incontri di ascolto promossi dalle assemblee di zona, che si svolgeranno nei giorni 3 – 4 -10 e 11 febbraio. (altro…)
5 febbraio/ Nano nasaccio al Sociale
Domenica 5 febbraio alle 16, il Teatro Sociale di Como – sala bianca – propone lo spettacolo per bambini e famiglie Nano Nasaccio. Una fiaba in grammelot. Lo spettacolo è liberamente tratto dall’omonimo racconto di Wilhelm Hauff. Scritto e recitato da Carla Giovannone con la regia e icostumi Francesca Palenzona.
Nano Nasaccio è uno spettacolo di teatro di narrazione, riscritto interamente in grammelot, un linguaggio teatrale, inventato arbitrariamente dall’attore che lo recita o dal drammaturgo che scrive il testo. Generalmente il grammelot prende le mosse da un linguaggio o da un dialetto, di cui ricalca i suoni onomatopeici, li mischia con altri linguaggi o altri nonsense, ricavandone una forma espressiva completamente nuova, ma dal potente impatto emotivo. L’idea di raccontare una fiaba classica in grammelot nasce dalla volontà di proporre una narrazione che utilizzi un registro espressivo lontano dagli schemi consueti, e permetta di focalizzare l’attenzione sull’universalità del linguaggio gestuale e del nonsense.
A fine spettacolo una golosa sorpresa, merenda del Granduca!
Consigliato per bambini dai sei anni.
Biglietti: adulto 10 euro, bambini 8 euro. Info www.teatrosocialecomo.it
30 gennaio/ Neruda chiude la 10 giorni del Gloria
Ultimo appuntamento lunedì 30 gennaio alle 21 per la 10 giorni di festeggiamenti e di campagna di sostegno per lo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como gestito dal circolo Arci Xanadù. A chiudere sarà la proiezione di Neruda di Pablo Lerraìn programmato all’interno de I Lunedì del cinema, a cui seguirà un workshop di letture con Allineamenti. Ingresso rservato ai soci Arci 7 euro – ridotto 5 euro.
Da martedì 31 si prosegue con la programmazione “ordinaria” che vedrà martedì e mercoledì la proiezione evento della versione restaurata del capolavoro di Dario Argento Suspiria . Ingresso 10 euro – ridotto soci Arci 8 euro
Da giovedì 2 febbraio invece, sarà proiettato in prima visione il film A united kingdom – l’amore che ha cambiato la storia di Amma Asante. Una storia vera di amore proibito e intrighi politici, un pezzo di storia di grande ispirazione raccontato con stile e passione. Nel 1947 il principe del Botswana Seretse Khama si innnamora e sposa l’impiegata britannica Ruth Williams. Questa relazione interraziale, ai tempi dell’apartheid, desta forte scandalo, al punto da diventare un caso politico internazionale e obbligare Seretse e sua moglie all’esilio forzato. Ingresso riservato ai soci Arci 7 euro – ridotto 5 euro.
Tutte le informazioni su www.spaziogloria.com
No muslim ban
L’Arci contro le leggi razziali di Trump. Come avete visto il fine settimana è stato caratterizzato dalle notizie terribili che giungono dagli Stati Uniti. (altro…)