Di seguito il programma di alcune iniziative che si svolgeranno a Merone i giorni venerdì 26 e sabato 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria.
Il Comune di Merone, in collaborazione con: Anpi territorio erbese,Associazione culturale Comunità della Pieve di Incino, Parco Regionale della Valle del Lambro e comuni di Lambrugo e Monguzzo, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 20 luglio 2000 n. 211 Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, organizza una serie di iniziative su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e dell’intera Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Venerdì 26 gennaio 2018 alle 21 – Palazzo Zaffiro Isacco di Merone
Incontro-racconto con gli ex alunni dell’Istituto “G. B. Romagnosi” di Erba che nel 2017 hanno preso parte all’iniziativa Il treno della memoria compiendo il viaggio da Milano ad Auschwitz, al termine del quale hanno realizzato una raccolta di testimonianze personali ed un cortometraggio sui luoghi visitati. La manifestazione prevede la proiezione di foto ed immagini realizzate dai ragazzi ed il racconto della loro esperienza e le loro riflessioni, con l’accompagnamento musicale del gruppo di musica popolare Daltrocanto.Al termine della serata è previsto un momento conviviale con un rinfresco. Organizzano: Comune di Merone, Anpi Territorio erbese.
Sabato 27 gennaio 2018, 18,30 – Eco Frazione i Mulini di Baggero
Inaugurazione della mostra fotografica Libertà zero – viaggio nella memoria, opere di Andrea Nobile, a cura di Vasco Dossena. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 27 gennaio all’11 febbraio tutti i giorni dalle 10 alle 18.
Organizzano: Comune di Merone, Associazione culturale Comunità della Pieve di Incino
Sabato 27 gennaio 2018, 18,30, Ostello Oasi di Baggero Merone (via Cava Marna)
Spettacolo teatrale La Farfala sucullo di Giuseppe Adduci e Sulutumana
Vincitore del premio Teatro Shoà anno 2007 per aver descritto attraverso un linguaggio inventato, ricercato, struggente, la vita nei lager di un bambino rom torturato da Mengele; linguaggio che immette nell’azione teatrale toni di poesia per narrare delle umanità negate. Organizzano: Comuni di Merone, Lambrugo e Monguzzo, Parco regionale della Valle del Lambro. [Anpi Monguzzo]
Qualche informazione in più per chi ha poca memoria https://terrasantalibera.wordpress.com/2015/01/26/memoria-corta-e-buona-memoria/