Giuseppe Adduci

12 giugno/ “Cammina cammina”

35051655_997740027017800_8076475619744940032_o

Dopo l’anteprima al parco di Villa del Grumello, il Teatrogruppo popolare porta in scena, martedì 12 giugno alle 21 alla Piccola Accademia di via Castellini 7 a Como,la versione integrale di “Cammina Cammina”: lo spettacolo di fine anno del secondo e del terzo anno dei corsi di teatro  2017/18, scritto e diretto da Giuseppe Adduci con l’assistenza di Olga Bini.

(altro…)

Teatro “sociale” e non solo

scena-ill

«La scena illuminata: un titolo che non ha una connotazione pietista, ma vuole rendere atto della vera luce che irradia da questo Teatro»  – ha sottolineato Mario Bianchi nel corso dell’incontro che si è tenuto nella Sala Pasta del Teatro Sociale  il pomeriggio di sabato 3 febbraio. Presenti una trentina di persone, perlopiù appartenenti alla scena teatrale di Como e provincia e coinvolte in prima persona in forme di espressione teatrale partecipata, attenta e inclusiva nei confronti di soggetti spesso, e ingiustamente, estromessi dalla scena drammatica “d’accademia”.

(altro…)

3 febbraio/ “La farfala sucullo” alla Piccola Accademia

27072500_897172833741187_2375009504036824464_nSabato 3 febbraio alle 21, TeatroGruppo Popolare e Sulutumana portano sul palco della Piccola Accademia (via Castellini 7) La Farfala sucullo, spettacolo insignito del Premio Teatro e Shoà 2007.

(altro…)

26 e 27 gennaio/ Merone/ Iniziative per la Giornata della Memoria

Bundesarchiv_B_285_Bild-04413,_KZ_Auschwitz,_Einfahrt
Di seguito il programma di alcune iniziative che si svolgeranno a Merone i giorni venerdì 26 e sabato 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria.

(altro…)

20 gennaio/ Nel mio paese alla Piccola Accademia con cena

Nel mio paese - AdduciSabato 20 gennaio alle 19.30 Connessioni controcorrente torna alla Piccola Accademia di via Castellini per la rassegna Il teatro e Margherita, un’occasione per gustare insieme allo spettacolo una pizza in compagnia di attori, costumisti, scenografi e operatori teatrali; l’appuntamento di sabato è con Nel mio paese, spettacolo sull’emigrazione, testo e regia di Giuseppe Adduci con Gianpietro Liga.

Una storia di emigrazione e di amicizia che riesce ad abbracciare attraverso gli occhi di una persona comune il punto di vista di molti e a restituire lo stupore verso quanto avviene attorno al tema delle migrazioni.

Il protagonista, camionista mal disposto a sovrapporre alla sua condizione quella ancor più svantaggiata di chi arriva nel suo paese con lo stomaco vuoto, avverte durante un suo viaggio un peso diverso sulla centinatura del camion, sottile, quasi di un’ombra che si infila al suo interno, sotto, sopra, intorno a lui.
Si rende conto che quell’ombra è un uomo, reso tale da un sistema che ancora oggi, nel duemiladiciotto, permette forme di schiavitù in un mondo che ci piace definire civilizzato. E ombra diventa quando, tornato nel suo Paese, per errore viene scambiato per una persona diversa, migrante; viene mandato a raccogliere pomodori, tutto il giorno, giorni e giorni, ore e ore, senza un soldo, insieme a tanti altri dimenticati.

Testo e regia di Giuseppe Adduci. Con Gianpietro Liga.

Lo spettacolo andrà in scena alle 21; l’appuntamento prevede di poter cenare alle 19.30 alla Piccola Accademia, prenotazione obbligatoria.

L’iniziativa è parte del progetto Connessioni controcorrente, percorso di rigenerazione culturale urbana firmato Arci Xanadù, ecoinformazioni, TeatroGruppo Popolare e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.

Ingresso 15 euro cena e spettacolo, 10 euro il solo spettacolo.

Per informazioni e prenotazioni: 348 3629564 o info@teatrogruppopopolare.it

20 gennaio/ “Nel mio paese”

Nel mio paese

Sabato 20 gennaio alle 21, presso la Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare di via Castellini 7 a Como,  sesto appuntamento della rassegna Il teatro e Margherita, con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto Connessioni controcorrente  con lo spettacolo Nel mio paese.

Nel mio paese è uno spettacolo sull’emigrazione. Uno spettacolo che ha uno sguardo stupito su quanto avviene intorno al tema, ma soprattutto su come avviene. È il punto di vista di una persona comune, inizialmente mal disposta a sovrapporre alla sua condizione quella ancor più disagiata di chi arriva con lo stomaco vuoto e un’alta percentuale di volerlo riempire a suo discapito. È il punto di vista di una persona che viene suo malgrado proiettata in un mondo che pareva appartenere alle fiction televisive e che invece si concreta in tutta la sua crudezza intorno a sé. Nonostante questo, o forse proprio per questo, Nel mio paese è la storia di un’amicizia, in cui viene raccontata la vicenda di un camionista che, durante il suo viaggio Patrasso- Brindisi, avverte un peso diverso sulla centinatura del camion, sottile, quasi di un’ombra, che si infila anche dentro, e anche sotto. Si avvede poi quell’ombra è un uomo. E quando torna, nell’Occidente civile, per errore viene scambiato per una di quelle ombre… e viene mandato a raccogliere pomodori. Tutto il giorno, giorni e giorni, ore e ore, senza un soldo, insieme a tanti altri uomini ombra. Schiavi. Oggi, Duemiladiciotto, nell’Occidente civile. Nel nostro paese.

Con Gianpietro Liga
Testo e regia: Giuseppe Adduci
Ingresso: 15 euro con pizza (dalle 19,30); 10 euro solo spettacolo (dalle 21)

Prenotazione obbligatoria per l’anticipo con pizza.

Info e prenotazioni: 348 3629564 o info@teatrogruppopopolare.it

18 marzo/ Tgp: Il postino di Salinas

Per la Giornata mondiale della poesia, sabato 18 marzo alle 21, il TeatroGruppo Popolare presenta il recital Il postino di Salinas. Da un’idea di Pietro Berra. Drammaturgia e regia di Giuseppe Adduci,  con Cosetta Adduci e Olga Bini.

Sul palco della Piccola Accademia di via Castellini 7 a Como, si alterneranno le poesie di Pedro Salinas e le risposte di cinque poetesse contemporanee, Donatella Bisutti, Flaminia, Isabella Leardini, Mirna Ortiz Lopez, Carla Saracino che hanno dato voce alle risposte di Katherine R. Whitmore, l’amore clandestino e epistolare del poeta spagnolo Salinas . Le poesie saranno inserite in una storia ispirata al portalettere del racconto Ricordo di un poeta di DinoBuzzati e da spezzoni cinematografici e teatrali.

Ingresso a offerta libera.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: