Civitas

Insieme contro la terza linea dell’inceneritore

Dopo il circostanziato documento delle associazioni ambientaliste comasche, dopo le osservazioni della Consulta dell’ambiente del Comune, dopo i lavori della Commisione speciale, si susseguono le prese di posizione di partiti e liste civiche che da tempo hanno mostrato sensibilità ai temi ambientali o che solo ora avvertono la pericolosità per la salute e non solo di scelte sciagurate.

(altro…)

Con i soldi pubblici contro la salute

Civitas e Rifondazione comunista contestano l’imbarazzante presentazione a Como al Gallio del libro dell’ex presidente della Regione Lombardia, autore di quella riforma sanitaria che ha ucciso e uccide. Il fatto che questa singolare iniziativa nella quale il protagonista è un condannato per crimini contro il bene comune si svolga in una scuola che anche se privata gode di finanziamenti pubblici è un affronto alle persone che dalle leggi del centrodestra sono state uccise anche nell’ultimo tragico periodo della pandemia. Nel seguito i testi dei comunicati stampa delle due forze politiche. [La foto di copertina è di Gin Angri]

«Siamo certi di interpretare i sentimenti di gran parte dei cittadini comaschi esprimendo, increduli, la nostra riprovazione nei riguardi dell’iniziativa pubblica che propone la presenza in città dell’ex-presidente di Regione Lombardia Roberto Formigoni.

L’iniziativa ci rende chiaro che qualcuno non ha ancora metabolizzato la condanna che, nel 2019, pose fine alla carriera politica di quest’uomo. Con tantissimi cittadini consideriamo questa uscita pubblica una paradossale affermazione di protervia, quella che si può concedere solo un uomo ancora potente mentre sta ancora scontando, ai domiciliari, la condanna a 5 anni e 10 mesi per corruzione rimediata nell’ambito della vicenda sulle tangenti intorno alla clinica Maugeri.

Ragioni di mera opportunità sarebbero state sufficienti a evitare questo imbarazzante evento, che non immaginiamo come l’occasione di un ravvedimento pubblico. L’occasione è, infatti, la presentazione del libro “Una storia popolare” il cui titolo non annuncia un radicale cambiamento di rotta ma pare, piuttosto, rivendicare orgogliosamente il passato. Di quel passato non vogliamo che si dimentichino le scelte di politica sanitaria, tutte orientate alla privatizzazione e all’impoverimento dei presidi territoriali della sanità  pubblica, delle quali Formigoni si è reso protagonista da Presidente di Regione Lombardia». [Civitas]

«Martedì 16 novembre a Como, presso il Collegio Gallio, si consumerà l’ennesima vergogna cittadina. Sarà infatti presente l’ex presidente di Regione Lombardia Roberto Formigoni, attualmente agli arresti domiciliari per il crac delle Fondazioni Maugeri e San Raffaele, per la presentazione del suo ultimo libro.È scandaloso che il Collegio Gallio che, come tutte le scuole private usufruisce di contributi pubblici contrariamente a quanto stabilito dalla nostra Costituzione, ospiti un personaggio come Formigoni condannato per corruzione, avendo favorito i due enti con montagne di soldi pubblici attraverso apposite delibere di giunta.Un Formigoni che, anche al netto delle sue vicende giudiziarie, è stato colui che ha iniziato la distruzione della sanità pubblica in Lombardia, con gli effetti devastanti che abbiamo visto durante la pandemia e che stiamo subendo ancora oggi.La nostra città, già funestata da enormi problemi che questa giunta incapace non è in grado di risolvere, non merita questo ulteriore smacco». [Pierluigi Tavecchio, segretario provinciale Prc/Se Como, Fabrizio Baggi, segretario regionale Prc/Se Lombardia]

Civitas/ Il Comune rinunci a Villa Erba

L’associazione cittadina Civitas, da sempre attiva per favorire una maggiore trasparenza nei rapporti tra pubblico e privati, ha presentato in consiglio comunale un documento che analizza il bilancio di Villa Erba, in cui si evidenza come sia opportuno che il Comune di Como faccia un passo indietro rinunciando alla propria partecipazione nella società che gestisce la villa.

(altro…)

5 giugno/ Arciwebtv/ Aria, clima e salute

Dalle 16/ Per la Giornata mondiale dell’ambiente, dagli archivi ecoinformazioni, la conferenza dell’11 maggio 2019 su aria, clima e salute in Lombardia. L’iniziativa ha fornito dati e analisi della situazione mettendo insieme ecologia e salute, polmoni e giardini e presentando aspetti anche poco noti come quelli relativi all’inquinamento delle case, dei posti di lavoro, dell’interno delle auto. Leggi l’articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 5 giugno.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

Civitas/ Regolamento di polizia urbana

In questi giorni Civitas è stata protagonista del dibattito consiliare ma, tuttavia, non è intervenuta con nessun comunicato per lasciar parlare i fatti, che ora sono sotto gli occhi di tutti. Ora interviuene con un durissimo comunicato: « In questi giorni in consiglio comunale a Como si verificano scene mai viste prima, tanto che una consigliera della minoranza è arrivata a chiedersi se ci si trovasse su Scherzi a parte.

Infatti, ha espresso un pl dibattito sulla bozza di regolamento di polizia urbana in consiglio ha, infatti, mostrato come approssimazione, pressappochismo coniugati con ostinazione e protervia abbiano preso il sopravvento sul buonsenso e il buon governo. Quello che stiamo osservando è un’incapacità di abitare i processi politici e sociali che genera situazioni incomprensibili e inaccettabili per chi li osservi con un minimo di obiettività». Inoltre sempre la stessa Civitas rivela come non esista più la maggioranza che conoscevamo e questa ipotesi trova fondamento nell’accordo stretto tra una parte dell’ex-maggioranza, esclusa Forza Italia, e la lista Rapinose e che, in più, è stato ufficializzato da una comunicazione dell’assessora Negretti durante una riunione dell’ex-maggioranza e confermata da un’intervista del 2 giugno dello stesso Rapinose. Sembra quindi che ogni schema sia saltato in nome di tatticismi che non si preoccupano degli interessi dei cittadini. Proprio per questo motivo Civitas non vuole solo stare a guardare e afferma: «Noi, tuttavia, non ci vogliamo limitare alla sola presa d’atto della voglia della lista Rapinese di continuare a mantenere in vita sia questa maggioranza sia quel mostro che è il regolamento di Polizia Urbana presentato dall’assessora Negretti. Né ci sorprende il fatto che siano oggi stampella dell’assessora quegli stessi che, pochi mesi fa, ne chiedevano le dimissioni per incompetenza, perché conosciamo il bisogno spasmodica di vantare un risultato (qualsiasi) da parte di chi vuole così compensare la poca incisività della propria azione politica di questi due anni». Infatti, a questo proposito, la lista ammette la determinazione a rinnovare il giudizio negativo nei confronti di questo regolamento che appare sempre più approssimativo ed impreciso, anche grazie agli elementi che sono stati portati nel dibattito grazie agli emendamenti e, rivelando talvolta, elementi di incompetenza. Inoltre non è solo che un ultimo esempio la questione della regolamentazione della pesca che è stata portata alla vista di tutti proprio da Civitas. Infatti si aggiungono ai dubbi che già in precedenza erano presenti su alcune scelte e sulla stessa modalità di approvazione del regolamento sia il contrasto con le norme regionali sia la pretesa di dettare regole su proprietà del demanio, ovvero la diga di Sant Agostino. Per concludere, Civitas fa una dichiarazione importante e si fa una domanda che forse in molti in questo momento si stanno facendo: «Questa vicenda, insieme alle questioni di via Perti, dei cassonetti e ad altre che avremo modo di chiarire nei prossimi giorni, restituisce un’immagine realistica e cruda dello stato di salute della maggioranza e del grado di efficienza della sua azione amministrativa.
Ma Como si merita che costoro restino alla guida della Città?» [Civitas] [Si, ecoinformazioni]

Ambiente è salute

Lo possono comprendere tutti, lo hanno ben capito e fin dall’inizio della loro storia anche gli attivisti e le attiviste del neonato movimento Friday for future: la qualità ambientale è qualità della vita e la politica che non se ne occupa ha la responsabilità delle tragedie planetarie in corso. Ma non l’hanno ancora capito né gli esponenti della politica comasca, quasi del tutto assente nel pubblico al convegno, salvo la parlamentare Chiara Braga del Pd e Roberto Capra, portavoce de La prossima Como. Quasi del tutto assente anche l’associazionismo ambientale, di promozione sociale e il volontariato (anche quello impegnato per la salute) salvo Legambiente e Arci. Si conferma la tendenza “ultraparrocchiale” del nostro territorio: frequentare quasi esclusivamente le iniziative da se stessi organizzate. On line sul canale di ecoinformazioni tutti i video dell’iniziativa.

(altro…)

Civitas/ Regolamento della Polizia Locale/ Un reale percorso partecipato

In una nota civitas afferma che: «in questi giorni a Palazzo Cernezzi c’è in discussione il nuovo regolamento di Polizia Locale. Il regolamento ha uno spazio ampio di applicazione che va dalla semplice cartaccia a terra alla potatura degli alberi; in mezzo, tra cielo e terra, ci sono residenti, commercianti, turisti, artisti, medicanti e i cani.

(altro…)

11 maggio/ Aria, clima e salute: rischi e proposte

Isde Como e Varese e la lista civica Civitas-Progetto città che in consiglio comunale di Como è rappresentata da Bruno Magatti, assessore all’Ambiente della giunta Lucini, con patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Como, organizzano il convegno
Aria, clima e salute: rischi e proposte. L’iniziativa si svolgerà sabato 11 maggio nel salone di Villa Gallia, in via Borgovico 149,
dalle 9 alle 13.

(altro…)

Vietata la solidarietà, anche usata

Colpire i poveri, negarne i diritti, perseguire chi li aiuta è la mission del governo di destra comasco. Lo confermano la maggior parte dei provvedimenti imposti a Como e anche l’ultima insana idea di chiedere una sorta di pizzo alle organizzazioni caritatevoli che si occupano di raccogliere abiti dismessi per donarli a chi non ne ha. Lo scandalo dell’appalto che imporrebbe per ciascun punto di raccolta centinaia di euro di tassa è stato denunciato da Bruno Magatti consigliere comunale della lista Civitas che il 29 aprile ha illustrato nuove proposte, destinate crediamo a essere ignorate se, come temiamo, il problema non solo l’incompetenza, ma la scelta deliberata e consapevole di colpire la solidiarietà.

(altro…)

Civitas/ Ordinanza sul decoro illegittima e non “urgente”, avviata procedura di ricorso

2017-12-30 11.49.24 2.jpg«La scelta di fare ricorso all’ordinanza sul decoro urbano firmata dal sindaco Landriscina non è di carattere “politico”, ma è piuttosto un’applicazione del principio di cittadinanza che sta alla base del progetto Civitas» ha chiarito Bruno Magatti nella conferenza stampa di sabato 30 dicembre a Palazzo Cernezzi. In questa occasione, i rappresentanti dell’associazione Civitas – progetto città hanno confermato di aver presentato ricorso al Tar  – in data venerdì 29 dicembre – circa l’ordinanza n°74 [Ordinanza contingibile e urgente a tutela della vivibilità urbana e del decoro del centro urbano] in vigore da venerdì 15 dicembre fino a martedì 30 gennaio.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: