Donne

5 e 6 marzo/ Arte per le donne alla Lissi

Il 5 e il 6 marzo, l’associazione Alfonso Lissi organizza, presso la propria sede di via Ennodio 10 a Como, l’esposizione Arteamoreperledonne. Questo evento si inserisce nel contesto di Spazio Lissi, precedentemente inaugurato alla mostra Lis-piazza di settembre del 2020 e seguito da Crisic. Il punto svolta a dicembre 2021.

(altro…)

25 novembre/ Cantù contro la violenza contro le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Cantù organizza e patrocina alcuni momenti di riflessione sul tema, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione contro la violenza di genere e favorire il radicamento della cultura di pari diritti tra uomini e donne.

(altro…)

Canción sin miedo

Cosa significa la parola “sessismo”? Da tempo di sente parlare di casi in cui la donna ha subito ingiustizie legate al suo “essere donna”. Questi comportamenti sono sicuramente il risultato di un passato che ha da sempre considerato il genere femminile inferiore. Come sappiamo, è la donna che si è da sempre occupata delle faccende domestiche, dalla pulizia della casa, al cibo, ai figli. Atteggiamenti sessisti sono diventati pericolosi, provocano fastidio, dolore, ingiustizie, e hanno movimentato milioni di donne che, insieme, gridano l’urgenza di uguaglianza di genere.

(altro…)

Divorzio (con figli) all’italiana: rischi e paradossi del ddl Pillon

50429458_308443893114993_3220248925285908480_n.jpg

Un incontro di alto contenuto informativo è stato organizzato e partecipato dal gruppo comasco di Nonunadimeno la sera di giovedì 17 gennaio, alla sede della Cgil di Como in via Italia Libera. Oggetto degli interventi delle avvocate Grazia Villa e Laura Tettamanti è stato il ddl Pillon, più tecnicamente “Atto Senato n°735, XVIII legislatura  – Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità” (qui il testo completo). Tale discussione intende anticipare una manifestazione pubblica sullo stesso argomento, sulla scia di quella indetta a Milano lo scorso novembre. (altro…)

18 novembre/ ”Senza memoria non c’è bellezza”. Oltre il Giardino Project e Dona Flor per ”Donne cancellate”

45294689_10155917728342525_836567510802235392_n

Per domenica 18 novembre, dalle 17 alle 19, è prevista un’iniziativa speciale in occasione della mostra al Broletto “Donne cancellate”, aperta al pubblico fino alla stessa data (qui maggiori informazioni sulla mostra): gli Oltre il giardino Project insieme ai Dona Flor porteranno uno spettacolo veramente unico: “Senza memoria non c’è bellezza”. Poesia, musiche e canzoni attorno al tema della donna in tutte le sue varie sfaccettature.

(altro…)

22 ottobre- 29 gennaio/ “Genealogie femminili”. Laboratorio di scrittura creativa

42253323_1037512149763301_6839041090171961344_n.jpg

Il laboratorio di scrittura creativa “Genealogie femminili”, che si terrà al Chiostrino Artificio (piazzolo Terragni 4, chiostrino di Sant’Eufemia) alle 20 di ogni lunedì dal 22 ottobre al 29 gennaio, è rivolto alle donne di qualsiasi età affinché, attraverso la scrittura, raccontino, tentando di decifrarla, la propria esperienza.

(altro…)

16 giugno/ Muggiò/ Ama la musica… ama le donne

hola.jpg 

Sabato 16 giugno 2018 a Muggiò (Mb) l’associazione Muggiò in movimento, in collaborazione con Sei di Erba se…?, organizza dalle 19,30 nel parco di villa Casati, sede del Municipio una manifestazione contro la violenza sulle donne. 

(altro…)

18 maggio/ Laura Romano presenta “Lividi sul corpo, lividi nell’anima”

31968132_1713611752037422_4158831951001681920_n

Giovedì 18 maggio alle 18 si terrà alla libreria Feltrinelli di Como (via Cantù 17) un incontro con Laura Romano, pedagogista e autrice di “Lividi sul corpo, lividi nell’anima”(ed. Il Ciliegio, collana Saggi, 2018). (altro…)

Non toccate la Convenzione di Istanbul

 Arci

Con un comunicato stampa, la Presidenza nazionale dell’Arci si oppone alle pressioni sul Consiglio d’Europa per modificare la Convenzione di Istanbul, aderendo all’appello di Wave – Women Against Violence in Europe. 
(altro…)

Separazione all’italiana: la ricerca di Licia Badesi sulla separazione coniugale a Como (1865-1928)

DSCN0072.JPG

Separati di letto e di mensa: così si intitola la pubblicazione (edita da Elpo edizioni nel 2017) in cui l’autrice Licia Badesi, scrittrice, letterata e già deputata comasca, analizza gli sviluppi delle separazioni coniugali tra il 1865 e il 1928. L’opera è stata presentata nel pomeriggio di giovedì 12 aprile a Palazzo Volpi, sede della Pinacoteca civica di Como in via Diaz 84, con un accurato intervento di analisi storica, sociologica e giuridica al quale, accanto all’autrice, hanno partecipato Livia Sarda, presidente del Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Como (che ha curato l’organizzazione dell’incontro), Adina Bonelli, archivista di stato che ha assistito Badesi nella sua ricerca storiografica, Giuseppe Monti, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Como e del Comitato Pari opportunità, e Raffaella Bianchi Riva, docente di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università degli studi di Milano. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: