immigrazione

Folgorati dall’Europa/ Sono persone!

Questa mattina assieme a Como senza frontiere, alle Acli e al Tavolo interfedi abbiamo ricordato il quinto anniversario della morte di Diakite Youssouf, vittima delle migrazioni e delle frontiere criminali. La commemorazione è avvenuta con la recitazione di preghiere islamiche e cristiane, un ricordo politico, laico e religioso.

(altro…)

Le cicatrici di un popolo

Sabato 27 novembre a Como si è tenuta l’iniziativa Quale futuro per il popolo afghano promossa da Refugees Welcome, Lions Clubs ed altre associazioni del territorio. Alidad Shiri (giornalista e attivista che collabora con varie associazioni umanitarie), Rahila Saya (giornalista e attivista afghana, accolta in Italia alla fine di agosto) e Nello Scavo (inviato speciale di Avvenire e autore importante di inchieste sulle rotte dei migranti e il traffico di esseri umani), moderati da Andrea Quadroni (giornalista de La Provincia), hanno dialogato sulla drammatica situazione attuale del paese e su quale futuro spetterà il suo popolo devastato dall’incessante guerra.

(altro…)

Sabir/ Un tuffo nel Mediterraneo

Dal 28 al 30 ottobre: a Lecce tre giorni di convegni, mostre, musica e cultura. Sono ormai passati sette anni da quando nel 2014 grazie all’impegno dell’Arci e tante altre organizzazinoni, sulle sponde di Lampedusa, è nato Sabir, un festival incentrato sulla ricchezza delle culture che circondano il Mediterraneo.

(altro…)

Aprire i porti, aprire le frontiere, restare umani


Nella tragedia e nella vergogna che segnano la mancata accettazione dell’Aquarius nei porti italiani, è di qualche conforto prendere atto che qualche persona in più alzi la testa e dichiari: «È troppo». Al presidio Aprite i porti, aprite le porte indetto dalla rete Como senza frontiere per le 18 di martedì 12 giugno in piazza Boldoni, erano infatti presenti più di cento persone, nonostante un preavviso inevitabilmente scarso (il caso risaliva ad appena due giorni prima) e nonostante le condizioni meteorologiche decisamente avverse.  (altro…)

Ritorno volontario assistito/ Presentato a Rebbio il programma dell’Oim

download.jpg
In un incontro che si è tenuto la mattina di lunedì 19 marzo all’oratorio della parrocchia di San Martino a Rebbio, Celeste Panno, referente dell’Oim [Organizzazione internazionale delle migrazioni], ha presentato nel dettaglio il progetto Ritorno volontario assistito e reintegrazione, rivolto a migranti (e, in misura minore, a richiedenti asilo) che decidano, in modo autonomo e volontario, di fare ritorno nei paesi d’origine.
(altro…)

L’Arci incontra i candidati presidente alla Regione Lombardia

IMG_0314A L’Arci incontra i candidati presidente, iniziativa organizzata da Arci Lombardia per il pomeriggio di martedì 20 febbraio al circolo Arci Corvetto di Milano , sono intervenuti personalmente i candidati Dario Violi (Movimento 5 stelle), Massimo Gatti (Sinistra per la Lombardia) e Onorio Rosati (Liberi e uguali); Giorgio Gori (Gori per la Lombardia), impegnato in una visita alle periferie di Milano con Paolo Gentiloni,  è intervenuto con una videoregistrazione [presto on line sul canale di ecoinformazioni], non ha raccolto l’invito, nel quale era esplicito il riferimento alla scelta antirazzista e antifascista dell’Arci, Attilio Fontana, candidato della coalizione di centrodestra.

(altro…)

Maurizio Ambrosini/ Migrazioni tra falsi miti e buona volontà

Una cinquantina le persone che hanno assistito all’incontro, nel tardo pomeriggio di venerdì 26 gennaio alla Libreria Feltrinelli di Como, con Maurizio Ambrosini, professore di Processi migratori e Politiche migratorie alle università di Milano e Nizza, direttore della rivista Mondi migranti e autore di Migrazioni [Egea edizioni, 2017, 11,90 euro, e pub 6,99 euro], in una conversazione introdotta da Chiara Bedetti di Refugees Welcome e condotta da Michele Luppi de Il settimanale della Diocesi di Como.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: