Navigazione Laghi

Non gettate i vostri rifiuti nel lago più bello del mondo. Grazie

lago di como lago pulitoCampagna d’educazione civica e ambientale di Confcommercio Como e Navigazione Laghi in 100 pannelli dal Basso all’Alto Lago.

 

«Confcommercio Como in collaborazione con Gestione navigazione laghi Italia (Lago di Como) avviano oggi una campagna d’educazione civica e ambientale rivolta ai cittadini e ai turisti, italiani e stranieri, che frequentano numerosi il Lago di Como – spiega un comunicato –. Lungo il litorale da Como e Domaso così come sulle imbarcazioni della Navigazione saranno posizionati in totale 100 pannelli informativi in Pvc (40×60 cm) che invitano tutti a non buttare rifiuti nel Lago e a mantenerlo pulito».

«L’iniziativa è nata con la constatazione di crescenti e diffusi gesti di inciviltà e maleducazione nei confronti dell’ambiente, in generale, e del Lago in particolare si spiega –. Plastica, carta, lattine, bottiglie, mozziconi, cibo e tanti altri rifiuti non piovono dal cielo. Chi butta rifiuti nel Lago provoca un danno ambientale e paesaggistico decisamente in contrasto con quell’immagine di ordine, pulizia e bellezza del nostro territorio che ogni giorno vorremmo sia trovare che offrire».

Per questo: «Strategica e fondamentale per il buon risultato del progetto è la collaborazione con Navigazione Lago di Como che ogni anno trasporta 3 milioni di passeggeri con la sua flotta pannellodi piccolo, medio e grande cabotaggio. 50 pannelli verranno esposti alle biglietterie, su alcuni pontili, su motonavi e traghetti. Il progetto, inoltre, vede coinvolte anche 50 tra imprese del commercio (bar e ristoranti), del turismo (lidi e spiagge), sportive, in punti ad alta frequentazione situati in particolare sul lungolago di Como e in alcuni comuni rivieraschi ove hanno sede gli attracchi della Navigazione. Tutti i soggetti interessati finora hanno accolto con entusiasmo l’invito di ConfCommercio e altri potrebbero aggiungersi a breve».

Il messaggio della campagna: «Oltre all’italiano è stato scritto in 15 diverse lingue straniere selezionate in base a tre criteri: le lingue straniere più parlate al mondo; le lingue straniere più parlate dai turisti che giungono a Como e sul Lago (in base ai dati ufficiali sulle presenze forniti da Camera di Commercio di Como, 2014); alcune lingue meno diffuse ma tra le più parlate dalle numerose comunità straniere che risiedono e lavorano sul nostro territorio (es. filippino, turco, albanese, rumeno, ucraino)».

«Il progetto è costato circa 3mila euro interamente finanziati da Confcommercio Como e ha richiesto due mesi di lavoro per lo sviluppo dell’idea, le traduzioni grazie a persone madrelingua, la progettazione grafica, l’individuazione dei 100 punti di affissione, le complicate pratiche amministrative – termina la nota –. Questa campagna di sensibilizzazione civica si concluderà nel mese di luglio 2016 per consentire, a distanza di un anno, una valutazione sull’efficacia del messaggio e la risposta della vasta utenza». [md, ecoinformazioni]

Maltempo: stop alle corse degli aliscafi

navigazioneLo annuncia la Navigazione Laghi sul proprio sito internet: «Per motivi di sicurezza e il protrarsi delle avverse condizioni atmosferiche, unitamente alla presenza di numerosi quantitativi di detriti, le corse rapide del servizio pubblico sono sospese fino a nuovo avviso»

 
«Per la sola data odierna – continua l’annuncio – in sostituzione, sarà impiegata una Motonave in partenza dal pontile 4 di Como alle ore 14:40 e 19:20 che effettuerà le fermate del servizio rapido delle corse SR116, SR117 e SR126 fino e da Varenna, con conseguenti ritardi rispetto all’orario del servizio rapido in vigore.
I passeggeri provvisti di abbonamento NLC potranno usufruire delle corse dei bus A.S.F. sulla tratta Colico-Como che saranno comunicati tempestivamente con ulteriore avviso congiunto. I passeggeri diretti a Varenna potranno usufruire del servizio in collaborazione con ASF fino a Menaggio e proseguire con le corse traghetto senza costi aggiuntivi». [aq, ecoinformazioni]

La Camera per la Navigazione laghi

Approvata giovedì 6 settembre a Montecitorio all’unanimità una mozione per il trasporto lacuale, Braga: «Ora si riprenda il processo di regionalizzazione con la convocazione del Tavolo tecnico con le Regioni» (altro…)

Consiglio comunale di Como: l’ultima seduta prima della pausa estiva

Palazzo Cernezzi si associa alla protesta per i taglia alla Navigazione Laghi, invita i consiglieri a fare un atto di solidarietà con l’Emilia terremotata e decide di mantenere così com’è lo stipendio del presidente Fragolino (altro…)

Nuovi pacchetti turistici Trenord per viaggiare sul lago di Como

È stato presentato in settimana a Palazzo Lombardia la nuova offerta Trenord che propone pacchetti turistici per scoprire le bellezze della Lombardia a prezzi agevolati, sfruttando treni e battelli. Fino alla fine dell’estate, sarà possibile scegliere se visitare la zona del Lario sfruttando l’accoppiata treno e battello. (altro…)

Lunedì 12 marzo sciopero aziendale lavoratori della Navigazione Laghi

Il comunicato unitario dei sindacati sullo sciopero di lunedì 12 marzo: Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno indetto quattro ore di sciopero per lunedì 12 marzo.  Le misure contenute all’interno delle note di variazione del Bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2012, aggiunte ai tagli degli anni precedenti, prevedono una riduzione delle risorse finanziarie da destinare all’azienda di 13 milioni di euro, e faranno mancare all’azienda il 50% delle risorse necessarie per funzionare (13 milioni nel 2012 rispetto ai 26 milioni del 2008). (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: