Circolo Ilaria Alpi/ No scii sul San Primo
Il circolo ambientale Ilaria Alpi di Bellagio dice no agli impianti sciistici sul Monte San Primo, un progetto da 5 milioni di euro per l’innevamento artificiale su un monte di 1600 m.
(altro…)Il circolo ambientale Ilaria Alpi di Bellagio dice no agli impianti sciistici sul Monte San Primo, un progetto da 5 milioni di euro per l’innevamento artificiale su un monte di 1600 m.
(altro…)Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, ha scritto per ecoinformazioni una analisi delle infiltrazioni mafiose nel comasco partendo dalla recente indagine che ha portato a numerosissimi arresti e controlli. Un sunto molto utile per trarre spunti di riflessione e soprattutto per chiedersi: come si possono fermare le mafie sul territorio?
(altro…)«Zero rifiuti zero plastica» sembra un miraggio, uno slogan in grado di infiammare gli animi più ecologisti, eppure è un limite tangibile, reale, possibile. Rossano Ercolini ed il Circolo ambiente Ilaria Alpi, nel corso di una serata che ha visto il vulcanico fondatore di Zero Waste (e autore del libro Rifiuti zero) dialogare vivacemente tanto con Roberto Fumagalli che con un pubblico attivo e ricettivo, provano a riportare sul piano di una realtà sempre più stringente (eppure lontanissima dalla comunicazione generalista di media e politiche attuali) la necessità di una presa in carico del problema della produzione dei rifiuti. Nell’ambito del progetto Brianza senza plastica, del quale ecoinformazioni è media partner, volto a sensibilizzare ad ogni livello cittadinanza ed istituzioni, si è provato, nel corso della serata, a dare suggerimenti creando domande, spumeggianti provocazioni e nuove idee di economia domestica.
(altro…)Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Ambiente Ilaria Alpi, pone l’accento sulla necessità di una gestione migliore, più lungimirante ed unitaria dell’acqua come risorsa territoriale: avere una visione completa della connessione reciproca tra consumo umano ed impatto sull’ecosistema aiuterebbe – molto più delle paratie – a migliorarne il rapporto, la cura e l’efficacia.
(altro…)Il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” contesta la decisione della Giunta di Mariano Comense per un’ulteriore proroga sulla quantità di rifiuti conferibili alla criticatissima discarica, già centro di molti e gravissimi problemi a livello ambientale. Riportiamo le parole di Roberto Fumagalli, presidente del Circolo.
(altro…)Si è svolto online su Zoom e in diretta Facebook nella serata di giovedì 4 il terzo incontro della rassegna 4 colpi alla ‘Ndrangheta, dedicato al caporalato e alle infiltrazioni mafiose nel settore agroalimentare.
Ospite della serata, organizzata dal Circolo ambiente Ilaria Alpi e da Arci Como, è stato Marco Omizzolo, sociologo ed autore di Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana.
Su Zoom e in diretta Facebook nel pomeriggio di giovedì 25 febbraio si è parlato di ecomafie in Lombardia, per il secondo incontro della rassegna 4 colpi alla ‘Ndrangheta.
A discutere di questo tema, nella videoconferenza organizzata dal Circolo ambiente Ilaria Alpi e da Arci Como, sono state Silvia Bonardi, magistrata della Dda di Milano, e Monica Forte, presidente della commission regionale antimafia.
Il secondo video-incontro della rassegna 4 colpi alla ‘ndrangheta si terrà giovedì 25 febbraio alle 17,30 sulla piattaforma Zoom . Si discuterà di ecomafie, ovvero di illegalità criminale nel traffico dei rifiuti, tra roghi e depositi abusivi, che hanno interessato la Lombardia e anche le province di Como e Lecco.
(altro…)Nella serata di giovedì 18 febbraio si è tenuto su Zoom e in diretta su Facebook il primo incontro della rassegna 4 colpi alla ‘Ndrangheta 2021: La presenza della ‘ndrangheta in Calabria e Lombardia.
Il ciclo di conferenze è organizzato dal Circolo ambiente Ilaria Alpi e dall’Arci di Como e patrocinato dai comuni di Alzate Brianza, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d’Erba e Mariano Comense. Ospiti della prima serata Antonio Talia, giornalista ed autore del libro Statale 106 – Viaggio sulle strade segrete della ‘Ndrangheta, e Gianni Barbacetto, scrittore e penna de Il fatto quotidiano. La serata è stata un botta e risposta moderato da Antonella Crippa, giornalista de La Provincia di Lecco, sulla ‘ndrangheta tra la Calabria e la Brianza. On line su canale di ecoinformazioni il video dell’incontro seguito, come tradizione dell’iniziativa, da centinaia di persone.
Dopo un sopralluogo della Commissione regionale Antimafia per il progetto ideato dal Circolo Ambiente Ilaria Alpi riguardante il terreno confiscato a Caslino d’Erba arriva il via libera per l’uso agricolo. Roberto Fumagalli, presidente del circolo : «Faremo del terreno un presidio di legalità».
(altro…)