Umberto Colombo

Cgil/ X congresso/ La strada di Colombo

Non è stata semplicemente la relazione del X congresso della Cgil di Como. Il documento di Umberto Colombo, segretario uscente del sindacato, illustrato il 12 gennaio al Medioevo di Ogiate Comasco pieno dei delegati in rappresentaza degli oltre 50mila iscritti della Cgil di Como è stato la sintesi ampia e articolata di una proposta politica complessiva capace di indicare una strada al sindacato comasco e alla politica e al Terzo settore. Una strada fondata sul lavoro, degno ovviamente, ma in egual misura sui diritti, sull’inclusione, sulla Pace contro la la guerra, le guerre.

(altro…)

Cgil e Uil contro la manovra precarizzante

Come in tutta Italia, anche a Como Cgil e Uil hanno indetto una manifestazione, davanti alla prefettura locale, in adesione allo sciopero di venerdì 16 dicembre. Il presidio, a cui hanno partecipato almeno cento persone nonostante il freddo e la leggera pioggia, si è tenuto tra le 9.30 e le 12, e ha visto un incontro tra una rappresentanza dei lavoratori e il prefetto comasco. Presenti in piazza anche Arci ed Anpi, solidali con i e le lavoratrici.

(altro…)

Riconversione e settore pubblico contro la crisi del lavoro

Si è tenuto, al CineTeatro Oratorio di Cernobbio nella mattinata di mercoledì 21 settembre, l’attivo provinciale della Cgil, Emergenza energetica e lavoro. Ad aprire i lavori,è stato Umberto Colombo, segretario generale della Cgil Como, mentre il fulcro del dibattito è stata la relazione offerta da Andrea Di Stefano di Radio Popolare, il Fatto Quotidiano e Micromega.
In conclusione, Alessandro Pagano, Segretario generale di Cgil Lombardia, è intervenuto per tirare le fila della giornata.

(altro…)

Due operai morti/ Responsabilità dei padroni

Nella mattinata di mercoledì 21 settembre sono stati trovati morti, in un cantiere di Moltrasio, due operai. La notizia ha squassato il mondo sindacale, in particolare la Cgil, che era radunata per l’attivo provinciale al CineTeatro di Cernobbio quando è stata comunicata la notizia. La plenaria è stata interrotta per osservare un minuto di silenzio. 

(altro…)

21 settembre/ Emergenza energia e lavoro – Cgil a Cernobbio

Mercoledì 21 settembre, dalle 9 alle 14, al Cineteatro oratorio di Cernobbio in via Cinque Giornate 8, si terrà l’attivo provinciale della Cgil: Emergenza energia e lavoro, delegati con il professor Andrea Di Stefano e il segretario della Cgil Lombardia Alessandro Pagano.

(altro…)

L’Altra Cernobbio/ Per un’economia giusta: più tutela del lavoro e diritti sociali

Primo blocco tematico per L’Altra Cernobbio dal titolo Un’economia per la giustizia e il lavoro. Focus su lavoro, politiche industriali e modello di sviluppo per un’economia diversa. Umberto Colombo (Cgil) e Giulio Marcon (Sbilanciamoci) hanno moderato gli interventi dei professori Roberto Artoni e Roberto Romano di teoria economica. Poi Alessandro Pagano, Salvatore Medici, Michele De Palma e Josè Trasmonte della Cigl hanno portato la realtà quotidiana e nelle fase finale spazio per l’intervento del ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del governo Draghi, che ha portato la propria esperienza di gestione politica.

(altro…)

24 maggio/ Cgil e Fiom Cgil Como ricordano Pinzino

Martedì 24 maggio alle ore 10, nella sala civica di Como (via Giovanni Segantini 2, Sagnino) Cgil e Fiom Cgil ricordano Giuseppe Pinzino, ex delegato Fiom Cgil scomparso durante la prima fase della pandemia.

(altro…)

Presidio alla Cgil contro l’irruzione fascista a Roma

Nella mattinata di domenica 10 settembre si è tenuto un presidio davanti alla Camera del Lavoro di Como per dare una risposta immediata all’irruzione fascista alla sede nazionale della CGIL. Con un preavviso di poche ore, almeno duecento lavoratrici e lavoratori, esponenti del mondo politico della sinistra, dell’associazionismo laico e cattolico progressista, oltre ai segretari di CISL e UIL locali, sono affluiti in via Italia Libera.

(altro…)

Michele c’è sempre

Una vita straordinaria quella che Michele Marciano racconta nella sua autobiografia, con una scrittura pulita, piacevole e ricchissima di particolari. Il libro, Maranese, storia di una vita, edito da NODOlibri è stato presentato mercoledì 9 giugno n una videoconferenza molto partecipata, organizzata da Auser Como e Auser Lombardia. Ascolta l’audio della registrazione della presentazione.

(altro…)

28 maggio/ 120 anni della Camera del Lavoro di Como

Venerdì 28 maggio la Cgil celebra i 120 anni della Camera del Lavoro di Como, costituita nel 1901 (a partire da un memoriale inviato al consiglio comunale) grazie all’iniziativa dell’avvocato socialista Angelo Noseda, già creatore nel 1892 della Lega socialista a Como e successivamente sindaco di Como e deputato. Fra i fondatori anche Aristide Bari, mazziniano e repubblicano, tipografo, tra i fondatori della Tipografia Cooperativa Comense e promotore del movimento cooperativo comense.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: