Giorno: 12 Settembre 2021

Riflessioni a margine di una summer school

Ci sono eventi che godono, a volte immeritatamente, di straordinario clamore mediatico, ed eventi ai quali si dedica qualche svogliato trafiletto. In questa gerarchia della notizia contano di più l’artista sul palco, l’ultima uscita sugli schermi, il pubblico a la page, rispetto ai contenuti, all’utilità sociale, alla qualità della proposta culturale e formativa, alla rilevanza politico-amministrativa.

(altro…)

Vorrei gridare, accusare, condannare. Ma don Roberto non vorrebbe

Vorrei gridare, accusare, condannare!!! Però non mi sembra giusto farlo. Lui don Roberto Malgesini non vorrebbe, non l’avrebbe fatto; si sarebbe comportato come sempre accettando, mai subendo, cercando sempre di trovare soluzioni possibili e alternative. Questo nonostante tutto quello che gli è stato fatto contro dall’Amministrazione comunale e da una parte della Chiesa locale che non sempre condivideva quello che faceva. Gli hanno segato le panchine a San Rocco, lo hanno multato, gli hanno fatto togliere i servizi, lo hanno fatto spostare più volte per le colazioni: dalle colonne del Liceo, da San Francesco, dalle scalinate delle Caserme.

(altro…)

16 settembre/ A sinistra Como si muove

Mentre il pd cittadino (o parte di esso) sembra ancora impegnato a scegliere se sia meglio per vincere un’unione di centrosinistra, una di centro o addirittura una con tutti dentro per sperare di intercettare i voti della destra, nella sinistra, che si è dichiarata disponibile a alleanze ma solo con chi condivide valori fondamentali, c’è vita. Con una riflessione di politica e ambientalismo (a inviti per ottemperare pienamente alle norme anticovid che limitano le persone in base alle dimensioni della sala) Como Comune, la covergenza ecosocialista che vede uniti Articolo Uno, Psi, Sinistra Italiana, Socialisti in Movimento e donne e uomini senza tessera di partito, affronta in una tavola rotonda il tema della mobilità in citta.

(altro…)

Video / Angelo Dal Sasso – La rigenerazione del parco Marenghi di Brunate

Sabato 11 settembre a Brunate l’architetto Angelo Dal Sasso, progettista del recupero del Parco Marenghi di Brunate, ha illustrato la storia di questo bene pubblico e le linee guida del progetto di rigenerazione, Ad ascoltarlo c’erano gli studenti della summer school che nei giorni scorsi hanno contribuito alla rinascita dei muti a secco all’interno del parco, insieme agli amministratori brunatesi e ad un pubblico attento ed interessato.

(altro…)

Video / Lino Caserta – medicina solidale

Lino Caserta è un medico speciale. A Reggio Calabria ha dato vita al parco diffuso della conoscenza e del benessere, una esempio di struttura sanitaria di comunità. Sabato 11 settembre è intervenuto al seminario finale della summer school dell’Impresa sociale Miledù, raccontando questa esperienza, che unisce la cura e rigenerazione dei beni comuni con la tutela della salute, e mette bene in evidenza l’importanza della medicina del territorio.

(altro…)

Video / Gianfranco Marocchi – la gestione inclusiva dei beni comuni

Gianfranco Marocchi, direttore delle riviste Impresa sociale e Welfare oggi, è intervenuto sabato 11 settembre, al parco Marenghi di Brunate, nell’ambito del seminario finale della Summer school organizzata dall’impresa sociale Miledù. Il suo contributo ha riguardato la gestione inclusiva dei beni comuni.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: