Antirazzismo

”Per amore di Zoe”. Storie di ragazze ”non” italiane

48427013_493622071148675_219345543174815744_n.jpg

Progetti come ” Per amore di Zoe”, il documentario – prodotto dalla Cgil di Como, promosso da Diogene, inserto de La Provincia dedicato al non-profit, e girato dalla troupe di Dario Tognocchi –  meritano di far parlare di sé. O meglio: meritano di parlare ”per sé”, attraverso le voci delle giovani protagoniste. È quanto è avvenuto la sera di martedì 18 dicembre in uno Spazio Gloria gremito di persone, intervenute a condividere la testimonianza di queste alunne del liceo Teresa Ciceri. Testimonianza a cui è seguito un animato dibattito sulla (anzi, sulle) identità di persone che, parafrasando ”contromano” Gaber, si sentono (chi più, chi meno, chi non solo) italiane, ma, per fortuna o (più spesso) purtroppo, non lo sono. (altro…)

Hanno arrestato Riace, Riace è viva

44023483_1903116409774547_7513771810899361792_n.jpg

La storia di Riace, villaggio arrampicato sulle montagne dell’estremo sud calabrese, è legata a doppio filo alle migrazioni. Praticamente abbandonata dai suoi antichi abitanti, in cerca di riscatto da povertà, isolamento e malavita, la località ha rivisto la luce grazie a un’applicazione illuminata ed efficiente del modello Sprar, quello che il Comune di Como- fra i molti altri – ha bocciato quasi un anno fa, segnando un’inversione di rotta rispetto agli ultimi mesi dell’amministrazione Lucini. Realizzato nel 2016 da Catherine Catella e Shu Aiello, il documentario “Un paese di Calabria” (91′), proiettato allo Spazio Gloria la sera di venerdì 19 ottobre, mostra una comunità forse variegata per composizione etnica e generazionale, ma essenzialmente armoniosa. Un’esperienza che potrebbe proporsi come modello per il paese, se solo quest’ultimo si mostrasse ricettivo, piuttosto che reazionario, rispetto alle trasformazioni di larga scala da cui si trova, oggi, investito. (altro…)

Da Catania e Milano verso Perugia insieme contro il razzismo

Per un percorso unitario contro il razzismo e la cultura della violenza, per la costruzione di politiche di pace, diritti umani, nonviolenza, giustizia sociale e accoglienza. Le numerose crisi che affliggono le nostre società hanno intaccato le fondamenta della democrazia, riportando alla luce un atteggiamento violento e aggressivo nei confronti di uomini e donne che vivono in condizioni di miseria e in pericolo di vita, accusandoli di essere la causa dei nostri problemi. Appuntamento a L’isola alla Casa dei popoli dell’Arci il 15 settembre alle 18,30. (altro…)

Magliette gialle per Yusupha

DSCN1983.JPG

Il giallo è il colore che ha segnato la manifestazione indetta lunedì 30 luglio alle 19 in piazza della Pace (già nota come piazza Vittoria). Le circa 30 persone che hanno partecipato hanno indossato abiti gialli e scritto cartoline (sempre gialle) in sostegno a Yusupha Ceesay, il giovane gambiano accusato, forse a torto, di essere tra gli autori (un gruppo di sette) dell’aggressione agli autisti Afs avvenuta lo scorso martedì 5 giugno a Como, identificato sommariamente ai giardini a lago per il semplice fatto di indossare, fatalmente, una maglietta proprio di questo colore, come quella di uno degli aggressori (che sembrerebbe essere un’altra persona) e dunque arrestato insieme a un amico, Salifu Camara, un gambiano dal cappello grigio, con la bicicletta, anch’egli “colpevole” di corrispondere a una descrizione altrimenti poco dettagliata, focalizzata sull’abbigliamento più che sulla fisionomia. In sede processuale, i due, insieme a due altri africani (questi di origine nigeriana), sono riconosciuti come colpevoli da una delle vittime dell’aggressione. Resta poco chiaro se l’autista ricordasse con esattezza il volto degli imputati, che sono stati tutti e quattro condannati, uno a quattordici e gli altri tre a ventuno mesi di detenzione. [Alida Franchi, ecoinformazioni]

Leggi l’articolo di Amanda Cooney (Como accoglie) sul caso, pubblicato da ecoinformazioni martedì 17 luglio 2018.

Guarda le foto di Alida Franchi, ecoinformazioni della manifestazione.

Guarda le foto di Claudio Fontana della manifestazione.

Migranti/ Vincere l’odio con i diritti e la verità

IMG_2653.JPGSala piena, al circolo Arci La Lo.Co. di Osnago (LC), per Migranti politici o migranti economici? Diritto di cittadinanza o respingimenti? l’incontro della sera di giovedì 12 luglio con Raffaele Masto, scrittore esperto di migrazioni e giornalista a Radio Popolare, e Filippo Miraglia, consigliere responsabile della migrazione per l’Arci nazionale (promotore della campagna Ero straniero – l’umanità che fa bene). Di moderare la serata si è incaricato Emanuele Manzoni, segretario a Lecco di Liberi e uguali, che ha contribuito all’organizzazione insieme al circolo ospitante, all’Arci regionale della Lombardia e ai coordinamenti delle province di Como e Lecco. Il dibattito aperto al pubblico è stato preceduto da una fase di confronto partecipata da una ventina di rappresentanti di circoli Arci e associazioni lombarde attive nell’accoglienza (soprattutto quella “diffusa”, operata da famiglie, soggetti religiosi e laici e dagli Sprar) e nella promozione di una società inclusiva, nel corso della quale si è fatto il punto della situazione e sono stati sollevati importanti spunti di riflessione e proposte di azione, tra cui la campagna Welcoming Europe, lanciata a livello comunitario nel mese di aprile per presentare alla Commissione europea una proposta di riforma della gestione dei flussi migratori. (altro…)

28 giugno/ Bulgarograsso/ “Nessuno è straniero”

Giovedì 28 giugno alle 21, il salone dell’oratorio di Bulgarograsso (CO), in piazza Risorgimento 1, si terrà Nessuno è straniero: un incontro-dibattito sulle discriminazioni e sui razzismi, una manifestazione di solidarietà e di sensibilità per garantire a tutte e a tutti forme civili di accoglienza e contro il disprezzo e l’emarginazione. (altro…)

“Nazitalia”: il fascioleghismo genera mostri

Dichiarazioni aggressive, omofobe e razziste,  minacce non troppo velate a personalità o gruppi vulnerabili, pareri gratuiti su questioni che esulano dal suo ambito di competenza, pubblica adozione di simbologie di estrema destra: da poco nominato Ministro degli interni, il leader della nuova Lega ultranazionalista – è certamente in grado di mantenere alta l’attenzione nei suoi confronti e presentarsi come uomo forte (forse l’unico) di un governo nel quale, in principio, rappresentava i vincitori di minoranza. Sullo sfondo, intanto, c’è il vasto, complesso e a tratti inquietante retroscena dei fascismi contemporanei che, complici la crisi europea e una prolungata e colpevole disattenzione politica e civile, aspettavano il momento propizio per uscire allo scoperto. (altro…)

Arci nazionale/ Adesso tocca ai rom: per Salvini bisogna schedarli tutti

ArciDi seguito la dichiarazione di Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci, relativa all’intenzione espressa da Matteo Salvini, ministro degli interni, di censire la popolazione rom in Italia. (altro…)

Ogdm, Como accoglie, Csf/ preoccupazione per l’iniziativa di Como ai comaschi

no razzismo

Di seguito il comunicato stampa congiunto con cui le associazioni Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti e Como accoglie e la rete Como senza frontiere si dicono preoccupate rispetto all’intento dell’iniziativa annunciata dal gruppo “Como ai comaschi” in occasione della visita a Como di Matteo Salvini, ministro degli interni.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: