educazione

Antimafie/ Don Merola: «Gli educatori stiano vicini ai ragazzi»

2018-03-16 09.50.25 2.jpgSala piena per l’ultimo dei tre incontri organizzati da Libera Como e Coordinamento comasco per la Pace con Don Luigi Merola in previsione del 21 marzo, Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa si è svolta la sera del 16 marzo al Municipio di Lipomo (il primo incontro si era svolto ad Appiano Gentile la sera precedente, il secondo sempre a Lipomo nella mattinata del 16 marzo, all’auditorium dell’oratorio di San Vito, rivolto agli alunni di scuola media di primo grado). L’iniziativa è stata introdotta dai saluti di Alessio Cantaluppi, sindaco della cittadina, Mario Forlano, presidente del Coordinamento comasco per la Pace, e Michela Ratti, dirigente dell’Istituto comprensivo Como – Lora – Lipomo. (altro…)

26 – 28 gennaio/ Settimana dell’educazione: le iniziative della parrocchia di Rebbio

locandina_per_eventi_a_Rebbio (1).jpg

In occasione della settimana dell’educazione, la parrocchia San Martino di Rebbio, in via Lissi 11,  organizza alcune iniziative rivolte alla comunità nel weekend compreso tra venerdì 26 e domenica 28 gennaio.

(altro…)

2 dicembre/ 20 di pace

24059225_1602068879856299_6063084324549945347_n

Il Coordinamento comasco per la pace nasceva nel 1997: sono passati vent’anni, ma sempre di più sul nostro territorio e ovunque nel mondo c’è bisogno di pace e diritti umani.
Sabato 2 dicembre dalle 15 alla sede dei Comboniani a Como (via Salvadonica, 3) ci sarà una giornata per festeggiare questi anni insieme e incontrarsi per pensare al futuro.

(altro…)

Venerdì 28 marzo/ Come mantenere acceso l’entusiasmo

stienierianaE la gioia d’imparare nei pre-adolescenti, incontro con la Scuola steineriana di Como, con Mariagrazia Diano, venerdì 28 marzo alle 18 alla Libreria Feltrinelli di Como, via Cesare Cantù 17. Per informazioni tel. 031.278109, e-mail Como@lafetrinelli.it.

La memoria non dura un giorno

raffaele mantegazzaShoah e resistenza nell’educazione, con Raffaele Mantegazza, Intercultura – Università Milano-Bicocca, venerdì 24 gennaio alle 21 alla Biblioteca comunale di Como, in piazzetta Lucati. «Un’introduzione al tema della Shoah – recita una presentazione –, si parlerà di carnefici, vittime, spettatori della Shoah e della quotidianità, si parlerà di lager, della pedagogia dello sterminio e del ruolo della scuola, della Giornata della Memoria e delle sue ricadute sulla scuola e il territorio». [md – ecoinformazioni]

Oratorio laico su don Milani sabato a Como

Blog-Giacometti-Milani2Sabato 2 febbraio, alle ore 18, nel salone dell’Istituto Carducci a Como verrà presentato lo spettacolo dedicato a don Lorenzo Milani scritto nel 2012 da Luca Benatti e Antonio Giacometti in occasione del 45° anniversario della scomparsa del grande ispiratore del rinnovamento della scuola. “I care” L’eredità ignorata (il titolo del lavoro fa esplicitamente riferimento a una delle frasi preferite del priore di Barbiana: “Mi interesso”, “Ho a cuore”) è un oratorio didattico per voci recitanti, coro ed ensemble, eseguito dalla “Quarta generazione della domenica”, coordinata da Antonio Giacometti. L’ingresso è gratuito.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: