Libreria Feltrinelli Como

11 e 12 novembre/ progetto di lettura/ Andrej Longo al Volta

Incontri nel contesto del progetto di lettura I classici dentro e fuori il Bassone. tra le iniziative di educazione linguistico e letteraria proposte dal dipartimento di italiano del liceo classico e scientifico Volta di Como, è stato proposto un evento che, per la tematica e le modalità di realizzazione, può essere inserito anche nei percorsi di cittadinanza e costituzione.

(altro…)

Quarant’anni dalla legge Basaglia: il bilancio di Piero Cipriano, “psichiatra riluttante”

36343682_10216240506224842_8286907198815076352_n.jpgDavanti a un pubblico di circa quaranta persone, riunite alla libreria Feltrinelli di Como nel pomeriggio di venerdì 29 giugno, Piero Cipriano, “psichiatra riluttante” e scrittore, ha presentato il suo ultimo libro, “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria” [ed. Elèuthera, 2018] dialogando con Andrea Quadroni de “La Provincia” e con Mauro Fogliaresi dell’associazione Oltre il giardino, che sabato 23 giugno ha presentato due numeri speciali in occasione dei 40 anni della legge Basaglia. Cristiano “Paspo” Stella, sempre di Oltre il giardino, ha accompagnato musicalmente l’incontro con brani tratti dal repertorio musicale dello Oltre il giardino project. (altro…)

29 giugno/ Piero Cipriano presenta “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria”

34324887_1759257814121035_1611994860770820096_o.jpg

Si terrà venerdì 29 giugno, tra le 18 e le 20, alla libreria Feltrinelli di Como (via Cantù 17) un incontro con Piero Cipriano, autore di “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria” ( ed.Elèuthera, 2018). Con l’autore dialogherà Mauro Fogliaresi, dell’associazione “Oltre il giardino”; modererà il giornalista Andrea Quadroni.

(altro…)

15 giugno/ “I classici dentro e fuori”: un detenuto e il pubblico dialogano su “Moby Dick”

download.jpg

Alla Libreria Feltrinelli – via Cesare Cantù, 17, Como – , il prossimo appuntamento (venerdì 15 giugno alle 18) con la rassegna “I classici dentro e fuori”, organizzata dall’associazione Bottega volante insieme alla libreria ospitante e alla Casa circondariale del Bassone,  sarà particolarmente speciale.

(altro…)

23 febbraio/ “Confine” presentato alla Feltrinelli

27912819_10213703378192777_3789218376191867225_o

Sarà presentato alla libreria Feltrinelli di Como alle 19 di venerdì 23 febbraio Confine, un libro che spiega come la città di Como e la sua stazione, sul confine tra Italia e Svizzera, siano diventate un campo profughi nell’estate del 2016. Il volume è stato finanziato in crowdfunding su Kickstarter ed è ora disponibile, in una prima tiratura di 600 copie, edito da Delicious Editions.
(altro…)

Van De Sfroos alla Feltrinelli/ Il nuovo album Goga e Magoga

gogaLa libreria Feltrinelli di Como in via Cesare Cantù 17 ha accolto lunedì sera 14 aprile i fans di Van De Sfroos, che hanno completamente riempito tutto lo spazio disponibile per accogliere il cantautore laghè (chi era in piedi doveva allungarsi sulle punte per riuscire a intravederlo). A tre anni dal successo di Yanez, ha scelto la città di Como per presentare in anteprima nazionale la sua nuova creazione, l’album Goga e Magoga, già in vendita in tutti i negozi e store digitali. La serata è stata introdotta da Alessio Brunialti de La Provincia e animata dagli interventi di Maurizio Pratelli del Corriere di Como e di Lorenzo Canali di Ciao Como Radio.

Questo nuovo disco rappresenta il “viaggio” degli ultimi 3 anni di cose viste e sentite. Rispetto all’album Yanez, si propone meno malinconico e più coraggioso, di buon auspicio. È molto diverso dai dischi precedenti: « Nella maggior parte delle canzoni mi accompagnano voci femminili che le rendono più “leggere”, più emozionanti – dice De Sfroos – come nella canzone “Infermiera”; il disco spazia da canzoni più ritmate e arrangiate che sembrano più “piene”, a canzoni con meno elementi e suoni più strani per cui c’è stato più lavoro, come in “Il re del giardino” ».

È un tono sincero e schietto quello di Van De Sfroos, che alla domanda se la gente è pronta a capire il suo cambiamento, risponde: « Se facessi qualcosa di cui tutti sono già pronti sarebbe una noia mortale; io ho quasi 50 anni e le cose che ho dentro e che esprimo nel disco sono proprie di quest’età.. non ero pronto neanche io a risentire il disco ma so che è l’unico possibile che avrei potuto incidere in questo momento della mia vita, e sono consapevole che contiene parti più urticanti rispetto agli altri. Capita che nel momento in cui si precipita verso il fondo, puoi attaccarti a qualcosa, e attaccarsi al Davide giovane, che non era sempre capito e accettato dal paese, ti ripropone tutti i dischi fatti fino adesso, ti ripropone quel tipo di musica folk, però poi ti rendi conto che hai ascoltato altri generi musicali, così con queste 16 canzoni ho voluto lasciare andare tutto, voglio essere libero di scegliere, perché voglio “esplodere” davanti a voi ». Nel parlare non smentisce la sua origine laghè, alternando frasi in dialetto, creando divertimento nel pubblico.

Con questo disco Van De Sfroos si è “addentrato nelle ombre”, in realtà più profonde che ha vissuto in prima persona, definendolo: « Il disco più empatico che ho mai scritto »

Nella canzone “Figli di ieri”tutti si possono ritrovare, ed è caratterizzata da un sound un pò “western”, « Tra Sergio Leone e Tarantino », scherza De Sfroos.

La canzone “Omen” tenta di far capire che le persone anziane vengono messi in discussione dalle nuove generazioni, che essendo proiettate verso il futuro fanno risultare gli anziani come “persone scadute”, che è ciò invece che non sono.

Ma che cosa significa questo “Goga e Magoga” del titolo? È una domanda difficile anche per lo stesso Van De Sfroos che lo ha scelto: «Dare il titolo a un disco a cui non puoi trovare la traduzione è un modo per sfidare se stessi e per incuriosire gli altri; è un termine vecchio che putroppo non si usa più, ma che io credo debba tornare a essere usato. Vuol dire tante cose, per alcuni significa fare il buono e il cattivo tempo, per altri vuol dire “pasticciare”. Non ha una traduzione vera e propria ».

Un Goga e Magoga, un qualcosa che gira, che si muove da dentro lo stomaco, e che vuole venir fuori ed esprimersi. Ecco una delle interpretazioni che ha lasciato intendere Davide Van De Sfroos, da questa sua esigenza di volersi esprimere in libertà ai suoi fans, e non solo con “La balera” e con tutte quelle canzoni nelle orecchie di tutti che lo hanno un po’ “etichettato” a quel genere. Con questo disco ha voluto esprimere una Davide diverso.

Accompagnato dalla voce di Leslie Abbadini e il violino di Anga, ha intonato in acustico tre canzoni inedite dell’album.

La seconda tappa del tour di presentazione è la Feltrinelli di Milano, mentre il 17 aprile si presenterà alla Feltrinelli a Verona, per un totale di nove città, fino alla fine di maggio.

L’album verrà presentato dal vivo in un concerto all’Ippodromo di Milano il prossimo 13 giugno, nell’ambito del City Sound Festival. [Clara Chiavoloni, ecoinformazioni]

 

 

De Sfroos con Maurizio Pratelli (a destra) e Lorenzo Canali
Van De Sfroos con Maurizio Pratelli (a destra) e Lorenzo Canali

 

 

Intonando le canzoni del disco con la voce di Leslie Abbadini e il violino di Anga
Intonando le canzoni del disco accompagnato da Leslie Abbadini e Anga

 

 

Davide Van De Sfroos e Leslie Abbadini
Davide Van De Sfroos e Leslie Abbadini

 

 

 

Andrea Scanzi presenta Non è tempo per noi/ 29 novembre

Scanzi_nonètempopernoiAndrea Scanzi, giornalista de Il Fatto quotidiano, presenta a Como il suo ultimo libro Non è tempo per noi. Quarantenni: una generazione in panchina [Rizzoli, 2013, 182 pagg, 17 euro]. L’appuntamento è alle 18 di venerdì 29 novembre nella libreria Feltrinelli in via Cesare Cantù. L’autore dialoga con Maurizio Pratelli.

Il giudice Gennari a Como per spiegare la ‘ndrangheta in Lombardia / venerdì 1 marzo

GgennariVenerdì 1 marzo alle 18.00 a La Feltrinelli di Como, in via Cesare Cantù 17, la libreria con il coordinamento provinciale di Libera organizza un incontro con Giuseppe Gennari, giudice del tribunale di Milano, per la presentazione del libro Le fondamenta della città: come il Nord d’Italia ha aperto le porte alla ‘ndrangheta. (altro…)

A onor del vero

a onor del veroPiazza Fontana. E la vita dopo(Il Margine), presentazione del volume con Alberto Conci, Manlio Milani, Claudia Pinelli e i giovani che hanno realizzato le interviste del libro, conduce il dibattito l’avvocata Grazia Villa, mercoledì 12 dicembre alle 18, in occasione della memoria della strage di Piazza Fontana, alla Libreria Feltrinelli in via Cesare Cantù 17 a Como (altro…)

“Mio nonno è morto in guerra” Simone Cristicchi alla Feltrinelli di Como/10 novembre

Sabato 10 novembre alle ore 19 presso la libreria Feltrinelli di via C. Cantù a Como, Simone Cristicchi, noto cantautore romano, presenterà il suo nuovo libro:  Mio nonno è morto in guerra [ed. Mondadori, 166p, 16 euro]. L’ultimo lavoro di Cristicchi è una raccolta di storie e testimonianze sulla Seconda guerra mondiale, raccolte durante il suo viaggio lungo l’Italia. Sono le voci di persone comuni che hanno vissuto di persona un evento tanto doloroso. «Mio nonno muore ogni volta che un crimine resta impunito, ogni volta che un massacro di innocenti viene rimosso, ogni volta che un bambino viene mutilato da una mina che non sia di matita, ogni volta che il silenzio discende sulle masse che non sanno. Mio nonno muore ancora di più in questi tempi di finta pace». L’autore dialogherà con Alessio Brunialti. www.simonecristicchi.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: