Luigi Lusenti

12 dicembre 1969, tra testimonianze e memoria

All’Arci Corvetto di Milano il 12 dicembre si è tenuto il primo incontro della rassegna per ricordare la strage di piazza Fontana, causata da Ordine nuovo con la complicità di apparati dello stato, con la presentazione di Luigi Lusenti e Fabio Sottocornola dal titolo 12 dicembre 1969. La perdità dell’innocenza. Una serata di interventi basati sui ricordi e le testimonianze di «chi c’era e chi è venuto dopo», e sulla memoria di una vicenda che ha segnato l’Italia.

(altro…)

12-14 dicembre/ Milano/ Quando perdemmo la nostra innocenza

Da lunedì 12 dicembre a mercoledì 14 dicembre, Arci Corvetto organizza nella sede del proprio circolo (via Oglio 21, Milano) una rassegna di libri, film e dibattiti dedicata al ricordo della strage di piazza Fontana.

(altro…)

Video/ A colloquio con la memoria

Venerdì 1 ottobre 2021 alla Società Umanitaria in via San Barnaba a Milano si è tenuto l’ultimo appuntamento per ricordare la Carovana per la pace del 1991. Andrea Caira, laureato con Master in Public and digital history presso l’Università di Modena, ha passato anni a raccogliere la memoria prettamente orale dei protagonisti di quelle iniziative e di chi la guerra l’ha vissuta sulla sua pelle, raccolte nel volume La resistenza oltre le armi. Sarajevo 1992-1996.

(altro…)

Video/ Bosnia, fra passato e futuro

Giovedì 30 settembre 2021 alla Società Umanitaria in via San Barnaba a Milano si è tenuta la presentazione, moderata da Giianni Zuretti, dei libri di Luigi Lusenti e Silvio Ziliotto, per il secondo incontro di Life after con alcuni dei protagonisti di quell’episodio di pacifismo internazionale che è stato la Carovana per la pace del 1991.

(altro…)

Life After/ Ricordando la Carovana per la pace

Nel trentennale della Carovana per la pace nei Balcani che, dopo aver attraversato la Slovenia, la Croazia, la Serbia e la Bosnia, giunse a Sarajevo il 29 settembre del 1991 dando vita a una imponente catena umana, il progetto Life After, coordinato da Arci Lombardia e dal Comitato Sarajevo ’91, e l’International Peace Center di Sarajevo, ha organizzato una conference call tra Italia, Bosnia e Serbia.

(altro…)

dal 29 settembre/ 1991-2021: Carovana per la pace

Si terrà a Milano presso via S. Barnaba 48 la mostra fotografica sulla Carovana per la pace che trent’anni fa arrivò a Sarajevo per chiedere la fine del tragico conflitto balcanico. Dal 29 settembre al 3 ottobre la mostra sarà aperta, mentre nei primi giorni si svolgeranno incontri e presentazioni con i protagonisti di quell’episodio di pacifismo internazionale.

(altro…)

29 marzo-2 aprile/ Life After/ Programma

Arci Lombardia e il Comitato Sarajevo ’91, con il sostegno del Comune di Milano, animano il progetto Life after per dare voce ai protagonisti di quell’evento e sviluppare un nuovo impulso al quotidiano impegno civile per la Pace. Di seguito il programma completo degli incontri, concerti e mostre: ciascuno di essi potrà essere seguito dalle pagine facebook di ecoinformazioni, Arci Lombardia e Life After. Sarà possibile seguire tutte le dirette anche sul sito di ecoinformazioni.

(altro…)

23 maggio/ Arciwebtv/ Corruzione e mafie

Dalle 16/ Dagli archivi ecoinformazioni il convegno Corruzione e mafie. L’antidoto sociale e il ruolo dell’Arci, organizzato il 23 settembre 2017 da Arci nazionale, Arci Lombardia e Arci Milano in occasione del LX avversario della nascita dell’associazione, impegnata – lo ha sottolineato la presidente Arci nazionale Francesca Chiavacci –  nella promozione della cittadinanza attiva. Il lavori, introdotti da Luigi Lusenti, sono stati moderati da Massimo Cortesi, presidente di Arci Lombardia, e Cesare Giuzzi de Il Corriere della sera. Leggi l’articolo su di Alida Franchi su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 23 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

10 maggio/ Arciwebtv/ No rogo/ Colazione a Sarajevo

Dalle 16/ Per No rogo 2018, l’Arci provinciale di Como, l’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta e Arci-ecoinformazioni hanno organizzato la presentazione del libro Colazione a Sarajevo. Frammenti di una guerra, il 10 maggio. L’autore Luigi Lusenti ha dialogato sul tema con Celeste Grossi. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 10 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: