Sinistra italiana: «Una sconfitta chiara» determinata anche da un forte centralismo antidemocratico
Sinistra italiana di Como, che ha condiviso con Articolo 1 – Mdp e Possibile il
Sinistra italiana di Como, che ha condiviso con Articolo 1 – Mdp e Possibile il
Lo Spazio Parini a Como ha ospitato l’incontro conclusivo della campagna elettorale di Liberi e
Martedì 23 gennaio alle 21, nella sede del Centro civico via Achille Grandi 21 (ex
Martedì 16 gennaio a Villa Saporiti, sede dell’Amministrazione provinciale comasca, sono stati presentati alla stampa
Marco Lorenzini, coordinatore provinciale di Sinistra italiana contro la privatizzazione dell’acqua e sul disastro Como
Prima presentazione “alla stampa” di La prossima Como e la prima cosa che Marco Lorenzini
Sinistra italiana non partecipa al tiro al piccione dei candidati/e sindaco e conferma la scelta
Si presenta venerdì 18 novembre 2016 alle ore 18 presso la sala Enaip di Como,
Riceviamo da Marco Lorenzini, coordinatore provinciale di Sel-Si, la lettera ai giornali comaschi che pubblichiamo
Marco Lorenzini, coordinatore provinciale di Sel-Si esprime solidarietà alla deputata socialista Lisa Bosia Mirra, accusata di
Torna a Como Franco Bordo il deputato di Sinistra italiana che aveva già fatto il 21 luglio un
Marco Lorenzini, coordinatore di Sel della provincia di Como, ribadisce il no alla mozione di
Marco Lorenzini, coordinatore provinciale di Sinistra ecologia libertà Como, chiede un incontro urgente del Coordinamento
I fondamentalismi, nemici della libertà, della democrazia e delle donne, venerdì 20 maggio alle 18
Con una nota dei consiglieri comunali e del portavoce provinciale Paco-Sel e Sel invitano a
Il servizio di Gianpaolo Rosso in onda l’11 febbraio alle 7,15 su Radio popolare. Ascoltalo nel nuovo sito di Radio popolare
Giornate difficili per il centrosinistra comasco. Sono state ufficializzate le più volte paventate dimissioni di
In Sala Stemmi il 21 gennaio si è svolto con l’incontro Ritorno al futuro, un
Mentre il direttore generale del Sant’Anna vede nell’applicazione della riforma della sanità lombarda occasione per
La proposta fu già avanzata qualche hanno fa dall’Arci nel consiglio direttivo dell’Avc (Associazione del
Sel organizza martedì 9 giugno a Inverigo alle 20.45 nella sala consiliare, in via Enrico
Marco Lorenzini, coordinatore provinciale di Sinistra ecologia libertà, commenta i lavori svolti nelle ultime sedute
Sinistra ecologia libertà nazionalmente chiede la proroga del blocco degli sfratti, localmente, al Comune di
Ai soci di ecoinformazioni non è riservato solo Otium, il calendario dei dì di festa
Un’occasione importante per analizzare con profondità e competenza e dialogare senza pregiudizi e accondiscendenze alla
Venerdì 21 novembre alle 17.45 nell’ex Circoscrizione 6 in via Grandi 21 a Como si
Ogni giornata porta in se l’eco di fatti storici, vicende umane, emozioni, desideri e utopie
Anche Sel e Paco-Sel parteciperanno alla manifestazione di venerdì 3 ottobre in piazza Duomo dalle
Anche a Como è cominciata la raccolta delle firme per la presentazione dei quattro referendum
Marco Lorenzini, coordinatore provinciale comasco di Sel, saluta positivamente l’approvazione delle addizionali Irpef a Como che è avvenuta
Titti Di Salvo, deputata eletta nella Circoscrizione di Como, ha deciso di lasciare Sel insieme
Nella serata di mercoledì 11 giugno il salone Bertolio ha ospitato Le ragioni di Berlinguer,
Tanti ascoltatori sono venuti alla Feltrinelli di Como in via Cesare Cantù per sostenere Radio
Con l’introduzione di Marco Lorenzini, coordinatore provinciale di Sel Como, che ha ringraziato tutti e
Incontro per discutere di “quale Europa vogliamo” alla sala CNA di Como il 26 marzo,
Si è aperto con l’intervento di Marco Lorenzini, coordinatore provinciale di Sel di Como, il
Mercoledì 19 febbraio dalle 20,45 alle 23,15 alla Circoscrizione 6 in via Grandi 21 a Como
Titti Di Salvo (deputata Sel), Luca Fonsdituri (Forum lavoro Sel), Marco Lorenzini (coordinatore provinciale Sel Como) commentano
La delegazione comasca ha condiviso e votato al congresso di Sel di Riccione i documenti
Marco Lorenzini, coordinatore provinciale di Sel di Como, interviene sulla questione ex Trevitex, plaude all’apertura
Ida Sala del Comitato lombardo della vita indipendente delle persone con disabilità e Marco Lorenzini,
Martedì 10 dicembre per Giornata internazionale dei Diritti umani, all’Unione circoli cooperativi di Albate Sinistra ecologia libertà ha
Marco Lorenzini, coordinatore del Circolo di Como di Sinistra ecologia libertà, commenta la notizia delle
Mentre il ministro Mauro Mauro non perde occasione per dichiarare che le armi fanno bene
Sinistra ecologia libertà sabato 26 ottobre dalle 15 alle 18.30 sarà con un banchetto a
Sel di Como ritiene che «Una discussione pubblica sulla visione della città è urgente e necessaria
Marco Lorenzini, coordinatore di Sel di Como, ringrazia il sindaco e gli assessori che con
Buongiorno piazza, il 6 agosto 1945 una bomba atomica chiamata in codice Little Boy viene
Leggi nel blog di ecoinformazioni dedicato alla rubrica quotidiana di Marco Lorenzini il Buongiorno piazza
Un incontro importante della Campagna di mobilitazione contro gli F35 si è svolto a Como
Riprendendo il titolo della Campagna di mobilitazione contro gli F35 il circolo di Como di
Una cinquantina di persone in un largo Miglio gelato hanno partecipato giovedì 27 giugno a
Parole, disegni e musica per un piccolo libro, di Claudia Melyndra (Pulcinoelefante), con Rosa De Rosa,
Si è costituito il circolo cittadino comasco di Sinistra Ecologia e Libertà, «un luogo politico aperto».
Buongiorno piazza, il 29 maggio 1985 aBruxelles, Belgio, 39 persone (32 italiani, 4 belgi, 2 francesi e 1 irlandese) muoiono
Il 24 maggio alla Feltrinelli di Como si è svolta la presentazione del libro Bambini
Buongiorno piazza, il 22 maggio 1978 è approvata in Italia la legge sull’interruzione volontaria della gravidanza (legge n. 194/78)
Buongiorno piazza, il 21 maggio 1998 si dimette dalla presidenza dell’Indonesia Haji Mohammad Suharto, conosciuto
Buongiorno piazza, il 20 maggio 1916 Albert Einstein pubblicò la sua teoria della relatività che avrebbe cambiato
Buongiorno piazza, il 19 maggio 1944 le truppe naziste compiono la strage del Turchino (Liguria)
Buongiorno piazza, il 18 maggio 1933 il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt firma l’atto di
Buongiorno piazza, il 17 maggio 1990 l’omosessualità viene rimossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dall’elenco delle malattie mentali
Buongiorno piazza, il 16 maggio 1944 i deportati Sinti e Rom del campo di concentramento
Buongiorno piazza, il 15 maggio 1988, dopo più di otto anni di combattimenti, l’Armata Rossa
Buongiorno piazza, il 14 maggio 1948 Israele si autoproclama stato indipendente e istituisce un governo provvisorio. Nel 1947 l’Assemblea delle Nazioni
Buongiorno piazza, il 13 maggio è la Settima Giornata Mondiale della Lentezza. Ancora una volta,
Buongiorno piazza, il 12 maggio 1974 nel referendum italiano per l’abrogazione della legge sul divorzio vincono i No con il
Buongiorno piazza, l’11 maggio 1981 muore a Miami Robert Nesta Marley, detto Bob, cantautore, chitarrista e attivista giamaicano, generalmente identificato
Buongiorno piazza, il 10 maggio 1994Nelson Mandela viene elettopresidente del Sudafrica, uno dei leader del movimento
Buongiorno piazza/ 9 maggio 1978 vengono ritrovati i cadaveri di due persone in due città
Buongiorno piazza, l’8 maggio 1973 gli attivisti nativi del movimento American Indian Movement (AIM) decidono
Buongiorno piazza, il 7 maggio 1898 a Milano, durante le manifestazioni passate alla storia come
Buongiorno piazza, il 6 maggio 1973 il Senato degli Stati Uniti inizia l’inchiesta Watergate, uno
Buongiorno piazza, il 5 maggio 1981, dopo 66 giorni di sciopero della fame, Bobby Sands muore nell’ospedale
Buongiorno piazza, il 4 maggio 1979 Margaret Thatcher diventa la prima donna ad essere nominata
Buongiorno piazza, il 3 maggio 1968 il cortile della Sorbonne a Parigi viene occupato da
Buongiorno piazza, il 29 aprile 1959 il Governo tibetano in esilio si è insediato nella località
Buongiorno piazza, il 27 aprile 1990 in Palestina, furono chiusi tutti i luoghi di culto
Buongiorno piazza, il 25 aprile è la festa della Liberazione dall’occupazione nazista, la fine della
Abbiamo già iniziato, proponendo quotidianamente gli interventi di Mauro Guerra e Chiara Braga che ci
Un dibattito partecipato e ben condotto, quello organizzato dai clan dei gruppi scout Agesci di
Sarà Una stagione di diritti. Questo annuncia per il futuro dell’Italia e della Lombardia Sinistra