storia

14 luglio/ Apprendista Cicerone cercasi

Apprendista Cicerone Cercasi_locandina_14 luglio.jpgSabato 14 luglio, dalle 14 alle 18, Un pomeriggio all’insegna dello svago e della formazione con “Apprendista Cicerone cercasi”, iniziativa  organizzata nell’ambito della mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia” (Pinacoteca civica di Como, aperta al pubblico fino a domenica 4 novembre). (altro…)

30 giugno/ Tremezzina/ “Chi siamo, noi gente del Lario?”

villa carlotta

Sabato 30 giugno alle 15 a Villa Carlotta si parla di identità del Lario a “Chi siamo, noi gente del Lario?”, iniziativa che apre una parentesi importante sulla tradizione, gli usi e la storia del territorio e che prende spunto da quanto contenuto nell’archivio Belloni-Zecchinelli.

Depositato ufficialmente a Villa Carlotta per volere della famiglia dei due coniugi ricercatori, l’archivio rappresenta un punto di partenza per ciò che concerne la storia dell’arte, l’archeologia, le tradizioni e i costumi del territorio lariano svolto per oltre 50 anni dai coniugi Mariuccia Zecchinelli e Mario Belloni.

Villa Carlotta, con il suo museo e il suo storico parco botanico, è la casa ideale di questo patrimonio da condividere, che mira ad essere un punto di partenza per la creazione di un’identità territoriale, partendo quest’anno dai materiali riguardanti la flora spontanea e le colture autoctone.

È previsto un momento di dialogo aperto a tutti a cui seguirà la passeggiata botanica alla ricerca delle erbe della flora spontanea usate in cucina e poi una dimostrazione culinaria da parte del Gruppo folcloristico Val Cavargna.

Prenotazioni 0344 40405 eventi@villacarlotta.it.

 L’Archivio Belloni-Zecchinelli

L’Archivio Belloni-Zecchinelli nasce dal confluire di due distinti archivi professionali: quello di Mariuccia Zecchinelli (1917-2011), studiosa di storia, arte e tradizioni, a lungo direttrice del Civico Museo Storico “Giuseppe Garibaldi” di Como e quello di Luigi Mario Belloni (1927-2004), studioso e scopritore di antichi resti archeologici sull’Isola Comacina e nel territorio lariano occidentale, nonché docente e ricercatore presso il Politecnico di Milano. Con il matrimonio dei due studiosi nel 1959, i due archivi professionali sono andati a costituire la base di un’unica entità archivistica che nel successivo cinquantennio si è notevolmente arricchita. Gli argomenti contenuti nell’Archivio spaziano dall’archeologia e storia dell’arte e architettura, allo studio di tradizioni, costumi a tematiche di storia militare che, supportati da ricerche storiche, archivistiche e testimonianze reali in loco, hanno portato a un’analisi multidisciplinare del territorio lariano. L’Archivio si compone di 790 fascicoli originali che nel 2007 sono stati inventariati e organizzati in cinque serie, suddivise per argomento.

 Per informazioni, orari e bigliettihttp://www.villacarlotta.it/ segreteria@villacarlotta.it

Proroga a mercoledì 23 giugno/ Raccolta testimonianze dell’asilo Sant’Elia

asilo sant'elia

C’è tempo fino a mercoledì 23 giugno [la scadenza di giovedì 31 maggio è stata prorogata, nedr] per rispondere all’appello dell’assessorato alla Cultura del comune di Como, che è alla ricerca di materiali privati – foto, racconti, aneddoti, ricordi, testimonianze – legati all’Asilo Sant’Elia di Como negli anni 30. (altro…)

26 maggio/ “Amore non ne avremo”

32969688_978276395630830_7465216849135796224_o.jpg

9 Maggio 1978-2018 :A 40 anni di distanza in ricordo di Peppino Impastato e Aldo Moro, il Teatrogruppo popolare riporta in scena, sabato 26 maggio alle 21 alla Piccola accademia (via Castellini 7 a Como), il suo spettacolo “Amore non ne avremo”,  pièce  selezionata da Artevox nel 2008 per ricordare la data del 9 maggio ’78, giorno in cui coincisero tristemente la morte di Peppino Impastato e quella di Aldo Moro.


(altro…)

26 maggio/ Assemblea ordinaria dei/ delle soci/e dell’Isc “Perretta”


istituto-perretta1.jpg

Sabato 26 maggio alle 15,30 si terrà nella Biblioteca dell’Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta” (via Brambilla 15) l’assemblea ordinaria dei soci e delle socie dell’istituto. Seguir un aperitivo musicale con la partecipazione di Sandro Tangredi, chitarrista del gruppo D’altrocanto. L’ingresso è libero.
[AF, ecoinformazioni]

9 maggio/ Claudio Critelli presenta “Dal filo alla rete”

32202903_10156489840739314_930679083300290560_o.jpg

Mercoledì 9 maggio 2018 alle 9,30, nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria in via S. Abbondio 12 a Como,  nel corso dell’incontro “Dal filo alla rete (1901/ 2017). Il sindacato tessile comasco e il governo del cambiamento”, organizzato dalle segreterie della Filctem Lombardia e di Como, sarà presentato il libro omonimo del ricercatore Claudio Critelli, che ripercorre con rigore e puntualità la storia del sindacato tessile a Como: una storia al contempo specifica e paradigmatica. Una categoria importante e piena di storia quella delle lavoratrici e dei lavoratori tessili che, seppure connotata da elementi caratteristici, è stata centrale per le sfide e le strategie generali che hanno segnato il valore della Cgil nel tempo e che ne hanno costituito l’elemento identitario e unificante.

(altro…)

29 aprile/ Tremezzina/ “Voci dalla deportazione”

Locandina teatro Tremezzo-1.jpg

Domenica 29 aprile alle 18, al Teatro parrocchiale “Teresio Olivelli” di Tremezzina, località Tremezzo (via Regina 29), l’Istituto superiore “Ezio Vanoni” di Menaggio, in collaborazione con la Cooperativa sociale Azalea Onlus, invitano allo spettacolo teatrale Voci dalla deportazione, inscenato dal laboratorio di espressione artistica TeatroMemoria condotto da docenti, studenti ed ex studenti dall’Istituto “Vanoni”.   (altro…)

“Quando guidavano le stelle”/ Gli studenti del Volta con Alessandro Vanoli

2018-04-19 10.35.24 1.jpgHa riempito la Grand’aula del Liceo classico-scientifico “Alessandro Volta” di Como l’incontro  – organizzato dalle docenti Domitilla Iervolino e Domitilla Leali – con lo scrittore e storico Alessandro Vanoli, autore del libro Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo (ed. Il Mulino, 2015). Sulla base della lettura di quest’opera, gli studenti della classe II Sb, in occasione di una visita d’istruzione a Genova, hanno effettuato delle videointerviste a varie persone, chiamate a esprimere la propria percezione del mare e, più precisamente, del Mediterraneo, cosa che anche il pubblico in sala è stato invitato a fare seguendo la nuova pagina Facebook aperta dagli stessi studenti, intitolata Il Mediterraneo. Ponte di parole. (altro…)

18 e 19 aprile/ due incontri con l’Aged alla Biblioteca comunale

download (2)

Doppio appuntamento, mercoledì 18 e giovedì 19 aprile, con l’Aged, Associazione giustizia e democrazia di Como. Entrambi gli incontri, a ingresso libero, si terranno nella Sala conferenze della Biblioteca comunale di Como, dalle 15 alle 18.
(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: