Centro studi schiavi di Hitler

Memoria storica e umanità attuale oltre la rete

Costruire un “calendario civile” è – nelle parole di Fabio Cani, di NodoLibri – «un’idea che dovrebbe aiutare a radicare la memoria nella quotidianità», rendendola fertile e solerte consigliera nello svolgersi di vicende più attuali. È attorno a questa idea che si sono unite Anpi, NodoLibri, Centro studi Schiavi di Hitler, Coop, Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta per la pubblicazione del libro Oltre la rete e, insieme a moltissime altre associazioni, sindacati e partiti, per l’ottantesimo anniversario dell’8 settembre 1943, in cui si firmava ufficialmente l’armistizio dell’Italia con le forze russo-anglo-americane alleate nella Seconda guerra mondiale.

(altro…)

Video/ Fascismo, razzismo, colonialismo: stesse radici?

Venerdì 28 aprile sera, nell’ambito della rassegna Dal 28 al 28, si è tenuto al centro polifunzionale di Dongo in via Scalini 32 l’incontro Colonialismo: alle radici dei razzismi.

(altro…)

Sotto lo stesso cielo, sopra la stessa terra

Otto marzo di molte rivendicazioni e poche mimose (d’altra parte il clima in feroce rivoluzione verso l’umanità distratta ha garantito una fioritura precoce un mese fa, sguarnendo – nella tragedia, per fortuna, in questo caso – le mani di chi “festeggia il gentil sesso” per ventiquattro ore appena, salvo poi riprendere il solito arrogante, indifferente e vessatorio trantran) anche a Como.
Forse proprio la carenza di omaggi floreali può essere spunto di riflessione sul senso di una giornata come quella dell’8 marzo, nata negli scioperi e nella volontà fiorita in molte e molti di cambiare il mondo fino a renderlo abitabile per tutte, tutti, tuttu. Il mondo è cambiato, ma al posto di un giardino di pace e diritti assomiglia sempre più a un deserto di coscienze.

(altro…)

24 gen-5 feb/ Giornata della memoria: voci e storie

In occasione della Giornata della memoria, venerdì 27 gennaio, una rete di associazioni, sindacati e partiti, in collaborazione con vari comuni del territorio di Como, organizza una sere di iniziative. Di seguito il programma completo.

(altro…)

20 gennaio/ Dal 28 al 28/ Lavorare gratis, lavorare tutti

Venerdì 20 gennaio alle ore 21, nel salone polifunzionale del Museo Barca Lariana di Pianello del Lario (Co), si terrà l’incontro Lavorare gratis, lavorare tutti – Riflessioni sui rapporti di lavoro nel XXI secolo: lavoro precario, lavoro povero, lavoro flessibile. Interverranno Andrea Fumagalli (economista dell’università di pavia), Paolo Gagliardi (segretario generale Nidil Cgil di Como) e Federico Martelloni (professore di diritto al lavoro). L’iniziativa è inserita nella rassegna Dal 28 al 28, organizzata dall’Anpi di Dongo con Anpi del Lario Occidentale, Spi Cgil Dongo, Arci Como, Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta e Centro studi Schiavi di Hitler.

(altro…)

Tra i riflessi del ’43-’45 comasco

Nella serata di venerdì 9 dicembre, la biblioteca comunale di Moltrasio ha ospitato la presentazione de Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica sociale italiana e la Resistenza nel comasco 1943-1945 [Nodolibri, 500 pagine, 25 euro]. L’incontro, con Rosaria Marchesi e Fabio Cani, autrice ed autore del libro, si è tenuto all’interno della rassegna Dal 28 al 28, organizzata da Arci Como, Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta”, Cgil Spi Dongo e Centro studi schiavi di Hitler.

(altro…)

24 novembre/ Giuliana Sgrena/ Donne ingannate

«Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere: un momento di denuncia, riflessione e rieducazione per arginare una mai doma brutalità di stampo patriarcale nei confronti delle donne. Arci Como aderisce al calendario condiviso di Intrecciat3 – donne in lotta per l’eliminazione della violenza di genere, condividendone il messaggio e declinandolo in una iniziativa pensata e voluta insieme a Donne in nero.
Giovedì 24 novembre, allo spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, ci sarà alle 18,30 per la presentazione del libro Donne Ingannate Celeste Grossi dialogherà con l’autrice Giuliana Sgrena. Dopo un momento conviviale, alle 21,15 verrà proiettata l’intervista a Giovanna Marturano, antifascista e femminista storica romana, tratta dal documentario Voci femminili nel buio della guerra nazifascista, presentata da una delle autrici, Maura Sala del Centro studi Schiavi di Hitler.
Sarà ancora possibile vedere Indicibile – Il coraggio di rompere il silenzio, la mostra di fotografie e mixed media di Alle Bonicalzi, in una serie che nasce da una riflessione sul tema dell’integrità personale (e quindi dell’identità) e del silenzio o, meglio, della possibilità e libertà di infrangerlo.

(altro…)

8 settembre/ Memoria di una tragedia nazionale

Si è svolto in occasione della ricorrenza dell’8 settembre un momento di commemorazione voluto dal Centro Studi Schiavi di Hitler, insieme ad Anpi e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, soprattutto per ricordare le centinaia di migliaia di soldati italiani abbandonati dalla monarchia, dopo l’armistizio, in balia degli occupanti nazisti.

(altro…)

Voci di donne nella guerra

Mercoledì 30 marzo alle ore 15.00 a Roma, nella Sala Caduti di Nassirya in piazza Madama 2, l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA) presenta il progetto Voci femminili nel buio della guerra nazifascista, realizzato da Maura Sala e Valter Merazzi.

(altro…)

27 gennaio/ Como commemora la Shoah

Non solo Storie e persone: mercoledì 27 gennaio, per la Giornata della Memoria, saranno diverse le iniziative di commemorazione che si terranno nel comasco.
Dalle conferenze proposte dall’università Insubria allo spettacolo del Baule dei suoni, presentiamo qui una breve carrellata di alcune delle iniziative che avranno luogo sul territorio
nonostante il covid.

(altro…)
%d