appelli e iniziative di legge popolare

Migranti/ Vincere l’odio con i diritti e la verità

IMG_2653.JPGSala piena, al circolo Arci La Lo.Co. di Osnago (LC), per Migranti politici o migranti economici? Diritto di cittadinanza o respingimenti? l’incontro della sera di giovedì 12 luglio con Raffaele Masto, scrittore esperto di migrazioni e giornalista a Radio Popolare, e Filippo Miraglia, consigliere responsabile della migrazione per l’Arci nazionale (promotore della campagna Ero straniero – l’umanità che fa bene). Di moderare la serata si è incaricato Emanuele Manzoni, segretario a Lecco di Liberi e uguali, che ha contribuito all’organizzazione insieme al circolo ospitante, all’Arci regionale della Lombardia e ai coordinamenti delle province di Como e Lecco. Il dibattito aperto al pubblico è stato preceduto da una fase di confronto partecipata da una ventina di rappresentanti di circoli Arci e associazioni lombarde attive nell’accoglienza (soprattutto quella “diffusa”, operata da famiglie, soggetti religiosi e laici e dagli Sprar) e nella promozione di una società inclusiva, nel corso della quale si è fatto il punto della situazione e sono stati sollevati importanti spunti di riflessione e proposte di azione, tra cui la campagna Welcoming Europe, lanciata a livello comunitario nel mese di aprile per presentare alla Commissione europea una proposta di riforma della gestione dei flussi migratori. (altro…)

Magliette rosse contro la barbarie

DSCN1597.JPG

Magliette rosse, tante magliette rosse, un centinaio quelle riunite in piazza Duomo a Como sabato 7 luglio a mezzogiorno, tante altre quelle indossate dalle persone in giro per la città, per l’Italia, per i social, in risposta all’appello lanciato da don Luigi Ciotti, presidente nazionale Libera e Gruppo Abele, Francesco Viviano, giornalista, Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci e Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente e raccolto da tante realtà e soggetti per dare una volta di più un forte messaggio di contrarietà e di sdegno verso la sempre più devastante strage in atto nel Mediterraneo, perpetrata (se non proprio perversamente incoraggiata) da governi europei reticenti rispetto agli obblighi del diritto e della stessa morale umana, quelli apertamente razzisti e quelli che alle belle parole non fanno seguire altrettanto belle, ma soprattutto necessarie, concrete prese di responsabilità.

(altro…)

7 luglio/ Como/piazza Duomo alle 12/ Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità

36255736_10216224387901894_3451900314267942912_o (1).jpgUna maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità: sabato 7 luglio, indossiamo una maglietta rossa per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà. (altro…)

Viale Varese: 1194 firme per salvare il verde

legambientecomo

Le associazioni circolo “Angelo Vassallo” –Legambiente Como, Fiab Como Biciamo, Iubilantes, Città Possibile, Wwf Oa Insubria, Lipu Como, Italia Nostra Como, Arci provinciale Como, contrarie all’ampliamento del parcheggio in viale Varese e firmatarie dell’appello al sindaco del 30 maggio scorso,  annunciano con soddisfazione insieme alla promotrice Luisa Todeschini che oggi, lunedì 25 giugno, sono state depositate e protocollate in Comune 807 firme relative alla raccolta promossa da alcuni residenti nel viale Varese e supportata dalle stesse associazioni.
Sommate alle prime 387, protocollate il 18 giugno 2018, la raccolta firme in tre settimane ha avuto ben 1194 adesioni.  

(altro…)

#sosvialevarese/ Comune: “Progetto non visionabile”. Le associazioni chiedono maggior trasparenza

parcheggio-viale-varese-interrato-2

Il Comune di Como nega alle associazioni richiedenti e ai cittadini residenti in viale Varese promotori della raccolta firme contro il progetto di ampliamento del parcheggio nello stesso viale il diritto a visionare il progetto.

(altro…)

23 giugno/ #Sosvialevarese: raccolta firme in piazza Boldoni


legambientecomo

Mercoledì 30 maggio, il circolo Legambiente “Angelo Vassallo” di Como, Fiab Como Biciamo, Iubilantes, Città possibile, Wwf Oa Insubria, Lipu Como, Chiave di Volta, Italia Nostra Como, l’Arci provinciale di Como, associazioni contrarie all’ampliamento del parcheggio in viale Varese, hanno firmato l’appello pubblicamente rivolto al Sindaco e sostenuto la raccolta firme promossa da alcune/i residenti nel viale. Già on line su ecoinformazioni il comunicato, comprensivo dell’appello e del link e della raccolta firme. (altro…)

25 maggio/ Assemblea provinciale di Potere al popolo!

potere al popoloIl coordinamento di Potere al Popolo!  – Como e provincia si riunirà venerdì 25 maggio alle 21 al salone dell’ Associazione Alfonso Lissi a Como (via Ennodio 10) per discutere della fase politica ed organizzare le attività territoriali delle prossime settimane, a partire dalle campagne di raccolta firme per le proposte di legge: #Articolo81 , #LeggeElettorale#LipScuola e #MaiPiùFascismi. Vai all’appuntamento Facebook dell’assemblea. [Potere al popolo Como e provincia] [AF, ecoinformazioni]

Anpi Como/ Non vengano ammesse formazioni neofasciste alle elezioni politiche

logo-anpi-como

La sezione di Como “Perugino Perugini” dell’Anpi chiede di non ammettere forze di ispirazione neofascista alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo. Di seguito il comunicato stampa a riguardo. (altro…)

26 gennaio/ “Svuotiamo gli arsenali, riempiamo i granai”

Scegliamoci il futuro: venerdì 26 gennaio alle 21, al centro civico di via del Collegio dei Dottori, parleremo di com’è l’Italia e di come potrebbe essere se si riducessero le spese militari a favore di interventi di giustizia sociale, accoglienza, cooperazione internazionale e pace.

(altro…)

“Mai più fascismi”/ l’appello dell’Arci per la Giornata della Memoria

id02.png

Il comunicato  della Presidenza nazionale dell’Arci in occasione della Giornata della Memoria 2018. «Anche quest’anno, l’Arci organizzerà iniziative in tutta Italia per celebrare il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare  le vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali.

“Mai più fascismi”  è lo slogan scelto per questo 27 gennaio 2018,  a 70 anni dall’entrata in vigore – il 1 gennaio 1948 –  della nostra Costituzione, approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente.

Oggi, di fronte al diffondersi di episodi intimidatori da parte di movimenti e forze che si richiamano al nazifascismo e all’affermarsi di partiti di estrema destra nelle competizioni elettorali di tanti paesi euroepei (ultima l’Austria),  la memoria, il racconto degli orrori che hanno caratterizzato il secolo scorso,  la difesa dei valori costituzionali può rappresentare un argine e aiutare alla comprensione di un presente segnato ancora da guerre, violenze e ingiustizie. Solo con questo bagaglio di  conoscenza è possibile trovare gli strumenti per  progettare un futuro diverso.

In queste settimane saremo impegnati, insieme all’Anpi e a tante altre organizzazioni sociali, nella raccolta di firme su una petizione che chiede alle istituzioni democratiche di vigilare perché non abbiano spazio e agibilità politica formazioni che si richiamano apertamente al fascismo e al nazismo. Lo faremo usando i diversi linguaggi della cultura e con un’attenzione particolare al mondo giovanile perché se ricordare è un dovere di tutti, trasmettere la memoria a ragazze e ragazzi ha, se possibile, un valore ancora maggiore, indispensabile per formare alla cittadinanza attiva e consapevole». [Presidenza Nazionale Arci]

 

 

%d