Cgil

Cgil e Uil contro la manovra precarizzante

Come in tutta Italia, anche a Como Cgil e Uil hanno indetto una manifestazione, davanti alla prefettura locale, in adesione allo sciopero di venerdì 16 dicembre. Il presidio, a cui hanno partecipato almeno cento persone nonostante il freddo e la leggera pioggia, si è tenuto tra le 9.30 e le 12, e ha visto un incontro tra una rappresentanza dei lavoratori e il prefetto comasco. Presenti in piazza anche Arci ed Anpi, solidali con i e le lavoratrici.

(altro…)

Riconversione e settore pubblico contro la crisi del lavoro

Si è tenuto, al CineTeatro Oratorio di Cernobbio nella mattinata di mercoledì 21 settembre, l’attivo provinciale della Cgil, Emergenza energetica e lavoro. Ad aprire i lavori,è stato Umberto Colombo, segretario generale della Cgil Como, mentre il fulcro del dibattito è stata la relazione offerta da Andrea Di Stefano di Radio Popolare, il Fatto Quotidiano e Micromega.
In conclusione, Alessandro Pagano, Segretario generale di Cgil Lombardia, è intervenuto per tirare le fila della giornata.

(altro…)

Due operai morti/ Responsabilità dei padroni

Nella mattinata di mercoledì 21 settembre sono stati trovati morti, in un cantiere di Moltrasio, due operai. La notizia ha squassato il mondo sindacale, in particolare la Cgil, che era radunata per l’attivo provinciale al CineTeatro di Cernobbio quando è stata comunicata la notizia. La plenaria è stata interrotta per osservare un minuto di silenzio. 

(altro…)

21 settembre/ Emergenza energia e lavoro – Cgil a Cernobbio

Mercoledì 21 settembre, dalle 9 alle 14, al Cineteatro oratorio di Cernobbio in via Cinque Giornate 8, si terrà l’attivo provinciale della Cgil: Emergenza energia e lavoro, delegati con il professor Andrea Di Stefano e il segretario della Cgil Lombardia Alessandro Pagano.

(altro…)

L’Altra Cernobbio/ Per un’economia giusta: più tutela del lavoro e diritti sociali

Primo blocco tematico per L’Altra Cernobbio dal titolo Un’economia per la giustizia e il lavoro. Focus su lavoro, politiche industriali e modello di sviluppo per un’economia diversa. Umberto Colombo (Cgil) e Giulio Marcon (Sbilanciamoci) hanno moderato gli interventi dei professori Roberto Artoni e Roberto Romano di teoria economica. Poi Alessandro Pagano, Salvatore Medici, Michele De Palma e Josè Trasmonte della Cigl hanno portato la realtà quotidiana e nelle fase finale spazio per l’intervento del ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del governo Draghi, che ha portato la propria esperienza di gestione politica.

(altro…)

28 luglio/ Stop violenza sulle donne

Giovedì 28 luglio alle 10, davanti alla Prefettura di Como in via Volta 50, Cgil, Cisl e Uil, Non una di meno e altre associazioni, dopo l’ennesimo femminicidio avvenuto recentemente a Cadorago, manifesteranno contro la violenza sulle donne.

(altro…)

Organizzare il cambiamento, unire le lotte

Nel tardo pomeriggio di venerdì 8 aprile si è tenuta al teatro Seminarino di Bergamo la plenaria conclusiva della seconda giornata di eQua, intitolata La diseguaglianza e la guerra sono scelte politiche (e il cambiamento si organizza). Sono intervenuti Fabrizio Barca, del forum diseguaglianze e diversità, Giulio Marcon di Sbilanciamoci, Emanuele Felice, docente di politica ed economia alla Iulm, Monica di Sisto, della società della cura, Manuel Masucci, di Rete della conoscenza, Vanessa Pallucchi, portavoce del forum nazionale del terzo settore, Roberto Rossini, portavoce di Alleanza contro la povertà, Serena Vitucci, Up campagna salario minimo, Elly Schlein, vicepresidente e assessora alle politiche sociali dell’Emilia Romagna, e Christian Ferrari, portavoce della Cgil.

(altro…)

Persone, non profitto: ambiente e pace

Fridays for future ha chiamato, le città, gli e le studenti hanno risposto. Anche a Como e Milano. Almeno 3000 persone sono scese in piazza nel capoluogo lombardo chiedendo una reale transizione ecologica, il superamento delle logiche di profitto verso la sostenibilità sociale e ambientale e la fine di tutte le guerre.

(altro…)

21 marzo/ Fermiamo la guerra con la Cgil

Lunedì 21 marzo al Teatro Nuovo di Rebbio in via Lissi 9 a Como dalle 9 alle 13 si terrà un incontro, organizzato da Cgil, per parlare di Pace e disarmo. L’incontro, inserito in Percorsi di Pace, è aperto a tutte e tutti e dedicato in particolar modo ai/alle delegati/e sindacali.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: