Liceo Volta Como

20 maggio/ Arciwebtv/ Ma liberaci dal mare

Dalle 15/ Dagli archivi ecoinformazioni vi proponiamo quindi l’anteprima video dello spettacolo Ma liberaci dal mare nato dal laboratorio teatrale del liceo classico e scientifico Volta di Como guidato dal regista Giuseppe Di Bello e da Ornella Marelli, docente dell’istituto. Lo spettacolo è stato portato in scena nel cortile del liceo lunedì 4 giugno 2018, alle 19. Obbiettivo: sensibilizzare i giovani coinvolti e il pubblico riguardo all’immigrazione. Leggi l’articolo di Elisa Bianchi e Sofia Tettamanti su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 20 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

12 ottobre 2019/ Gira per il volta

Gira per il Volta avrà luogo sabato 12 ottobre dalle 14,30 alle 17 al Liceo classico e scientifico Alessandro Volta che, in occasione della ricorrenza del Bicentenario voltiano, organizza una giornata di scuola aperta alla visita dell’edificio storico che ospita l’Istituzione scolastica.

Le iniziative si rivolgono alla cittadinanza offrendo opportunità di accesso, libero e gratuito, a tutti gli ambienti dell’edificio che rappresentano la sua storia e la sua continuità culturale: Biblioteca, Museo di Fisica, Museo di Scienze, passando attraverso gli ambienti del cortile, dei corridoi, della Grand’Aula, della Sala Benzi, per valorizzarne gli aspetti architettonici e la storia che ha origine nel monastero delle Agostiniane attorno alla chiesa di S. Cecilia. La visita comprenderà l’illustrazione delle strumentazioni conservate nel Museo di Fisica, l’osservazione diretta di reperti e pezzi notevoli delle collezioni naturalistiche e l’esposizione di libri antichi, scelti come exempla dal ricco patrimonio librario del Liceo, che sarà allestita e spiegata all’interno della suggestiva Aula Benzi e della Biblioteca del Liceo.

Il percorso si estenderà ai vicini scavi delle mura come premessa alla visita guidata all’adiacente sito archeologico della antica porta di Como romana, suddividendo e guidando ordinatamente il pubblico in ristretti gruppi a frequente turnazione, secondo modalità di ingresso indicate dalla direzione dei Musei Civici che, in piena sinergia tra mondo della scuola e istituzioni museali, rende l’apertura del sito disponibile e riservata all’evento voltiano. La visita sarà guidata dagli studenti.
Tantissimi studenti sono pronti a condurre con entusiasmo il pubblico alla scoperta dei tesori, illustrando, in qualità di appassionati e preparati ciceroni, la storia dell’edificio e dell’Istituzione liceale. La giornata sarà occasione per riflettere insieme su come le istituzioni culturali possano aprirsi con positive soluzioni alle esigenze della scuola. L’iniziativa promossa dal Liceo Volta giunge alla sua settima edizione confermata dal grande successo di visitatori ottenuto negli scorsi ultimi anni e intende affermare, come tradizione consolidata per i comaschi, la possibilità di scoprire un patrimonio che appartiene a tutta la città e che è luogo di memorie storiche e di ricche e complete potenzialità culturali per la formazione umana.

info
Il pubblico potrà scegliere il percorso di visita completo, con discesa al sito archeologico di Porta Pretoria, stimato nella durata complessiva di un’ora o optare per il solo ingresso all’edificio del Liceo.
Entrambe le soluzioni non richiedono prenotazione. La Porta Pretoria è visitabile fino alle 16.30.
Referente della visita al sito archeologico la prof.ssa Mariagrazia
Bernasconi, vicaria del Dirigente Scolastico prof. Angelo Valtorta.
Referente dell’iniziativa la prof.ssa Roberta Marelli, per migliori chiarimenti 347 6236877
[Fi, ecoinformazioni]

Giovanni Impastato agli studenti: “Non rassegnatevi alle ingiustizie: combattetele”

DSCN0114.JPG

«Oggi è una bella giornata per la nostra scuola: il percorso didattico dedicato al tema della legalità si arricchisce di un altro e prezioso contributo». Così ha affermato Angelo Valtorta, dirigente scolastico del Liceo classico-scientifico Alessandro Volta di Como, in apertura all’incontro con Giovanni Impastato, fratello di Giuseppe “Peppino”, ucciso per mano mafiosa il 9 maggio 1978 a Cinisi (PA), suo paese d’origine. (altro…)

“Quando guidavano le stelle”/ Gli studenti del Volta con Alessandro Vanoli

2018-04-19 10.35.24 1.jpgHa riempito la Grand’aula del Liceo classico-scientifico “Alessandro Volta” di Como l’incontro  – organizzato dalle docenti Domitilla Iervolino e Domitilla Leali – con lo scrittore e storico Alessandro Vanoli, autore del libro Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo (ed. Il Mulino, 2015). Sulla base della lettura di quest’opera, gli studenti della classe II Sb, in occasione di una visita d’istruzione a Genova, hanno effettuato delle videointerviste a varie persone, chiamate a esprimere la propria percezione del mare e, più precisamente, del Mediterraneo, cosa che anche il pubblico in sala è stato invitato a fare seguendo la nuova pagina Facebook aperta dagli stessi studenti, intitolata Il Mediterraneo. Ponte di parole. (altro…)

Ciceroni al Volta

Grande impegno e grande preparazione delle studenti e degli studenti del Volta che hanno reso possibile Il 28 ottobre  la V^ edizione dell’iniziativa Gira per il Volta.  “Ciceroni” (studenti del Volta) hanno illustrato la storia e le caratteristiche architettoniche della scuola, senza dimenticare le meraviglie custodite nel laboratorio scientifico, alle tante persone che hanno partecipato all’iniziativa. (altro…)

9 giugno/ L’inferno dei viventi in scena al Volta

Il gruppo di teatro del liceo classico e scientifico Alessandro Volta coordinato dalla docente Ornella Marelli mette in scena una rappresentazione delle tormentate storie dei matti dell’ex manicomio San Martino, con regia di Giuseppe di Bello. L’esibizione avrà luogo nel cortile dell’istituto alle 20 e coinvolgerà oltre agli studenti attori e attrici del corso di recitazione tenuto dal regista al teatro Sociale. L’Inferno di Dante gioca nell’immaginario dell’azione teatrale un ruolo fondamentale, con ampi richiami al testo e soprattutto alle figure espressive che questo evoca. L’ingresso è gratuito. [Tommaso Grisoni, Leonardo Ruggeri – ecoinformazioni]

17 novembre/ Peppe Voltarelli al Liceo Volta

voltarelli-liceo-voltaIl Liceo Classico A. Volta di Como, ospita nel pomeriggio di giovedì 17 novembre alle 14.45 nell’aula Benzi, un incontro aperto al pubblico che vedrà protagonista Peppe Voltarelli. Cantautore, attore e scrittore eclettico, ha militato dal 1991 al 2005 nel gruppo, che ha collaborato a fondare, Il Parto delle Nuvole Pesanti per poi proseguire la carriera da solista dal 2006. L’artista dialogherà con il giornalista Alessio Brunialti.

Musica e lacrime: arrivederci Volta

4'33 inquietantiDal Volta si esce piangendo solo per due motivi: o perché si è appena preso un 3 in greco o per l’ultimo giorno di scuola. Oggi, 8 giugno, fortunatamente la ragione del pianto è stata la seconda. Lacrime di gioia mista a tristezza, specialmente tra i ragazzi di terza liceo, che hanno vissuto il loro ultimo ultimo giorno. Non solo tristezza in quest’ultimo giorno: saluti, sorrisi e soprattutto musica. (altro…)

6 giugno/ Il Volta in scena/ Cultura contro la guerra

slinderlistLunedì 6 giugno dalle 20, nel cortile della scuola,  il liceo classico e scientifico Volta di Como presenta il lavoro di due gruppi di laboratorio teatrale che proporranno due spettacoli molto diversi fra loro, ma accomunati dallo stesso spirito. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: