Comune di Como/ Riaprono le iscrizioni per gli asili nido

Nuove indicazioni del comune di Como sulle modalità di iscrizione agli asili nido per il prossimo anno scolastico – di ancora incerto inizio.
(altro…)Nuove indicazioni del comune di Como sulle modalità di iscrizione agli asili nido per il prossimo anno scolastico – di ancora incerto inizio.
(altro…)Il gruppo comasco del movimento Fridays for future ha celebrato il terzo sciopero mondiale per il clima infrangendo il tabù del formalismo un po’ naif cui ci aveva abituato, e diventando “adulto”.
(altro…)Martedì 25 giugno alle 18 Terra! allo Spazio Natta in via Natta 18 a Como, Valentina De Lorenzis, curatrice della mostra, invita a partecipare all’incontro con l’avvocata brasiliana Valdenia Aparecida Paulino che parlerà di diritti civili e di democrazia in Brasile, con l’intervento del missionario don Luigi Ceppi che ha lavorato per oltre 30 anni in Amazzonia per la tutela dei diritti dei più deboli e dei popoli della foresta. [mm, ecoinformazioni]
Si è aperta il 19 giugno con l’introduzione di Valentina De Lorenzis allo Spazio Natta in via Natta 18 a Como Terra! Ingresso libero.
(altro…)Terra!, presentata con la frase «Nessuno libera nessuno, la libertà si raggiunge insieme» di Paulo Freire, si inaugurerà mercoledì 19 giugno alle 19 allo Spazio Natta in via Natta 18 a Como. Terra! è una mostra fotografica collettiva dedicata al Movimento dei Sem Terra, “i senza terra” in Brasile, visitabile dal 19 al 29 giugno.
(altro…)In occasione della IV edizione dell’iniziativa Terezín 17/10, progetto coordinato dalla Casa della musica di Como in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah, alle 20,30 di mercoledì 17 ottobre, nella Sala Musa della sede dell’Associazione Carducci in viale Cavallotti 7 a Como, si terrà un concerto commemorativo della barbarie della Shoah, in occasione dell’anniversario dello sterminio degli artisti deportati nel Lager di Terezín (17 ottobre 1944) e, con un giorno di distanza, di quello del rastrellamento del ghetto di Roma, da cui non fecero ritorno che 16 superstiti. (altro…)
Venerdì 5 ottobre alle 20,30 i 7 grani si esibiranno allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù in un concerto a sostegno di Laboratorio di giustizia, iniziativa promossa nell’ambito del progetto COnTatto patrocinata dal Comune di Como (alla cui sede è stata presentata nella mattinata di lunedì 1 ottobre) e comprensiva di laboratori di educazione alla giustizia per studenti, insegnanti e genitori nelle scuole della provincia di Como. (altro…)
La collettiva di Bruno Luzzani, Vito Valentino Cimarosti, Massimo Clerici, Fabio Ceschina, Alcide Gallani a S. Pietro in Atrio, in via Odescalchi a Como, sarà inaugurata sabato 6 ottobre alle 16,30 e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 28 ottobre. (altro…)
È stata deliberata nel pomeriggio di oggi, giovedì 5 luglio, dalla Giunta Comunale di Como, l’intitolazione della Biblioteca comunale a Paolo Borsellino, magistrato italiano vittima della mafia.
(altro…)
Venerdì 29 giugno a partire dalle 9,15, nella Pinacoteca Civica di Como si svolgerà il convegno: “Le nuove forme di ricettività turistica: opportunità e implicazioni per la sostenibilità e la qualità del vivere Como e il suo lago”.