Giorno: 24 Marzo 2021

Sebben che siamo pazze

Lo so questi due libri di Daniela Padoan non sono recenti, Il cuore nella scrittura. Poesie e racconti delle Madres de Plaza de Mayo [Ediciones Asociación Madres de Plaza de Mayo] – una scelta di poesie e di racconti delle Madri tratti dalle raccolte Nuestros sueños del 1991, La vida en las palabras del 1992 e El corazón en la escritura del 1997 – è del 2003 e la prima edizione di Le pazze: un incontro con le madri di Plaza de Mayo è del 2005 [riedito da Bompiani nel 2019, pp. 496, 14,25 euro, e-book 8,99 euro] ma sono libri intensi e preziosi e dunque desidero proporli come riletture oggi perché è il 24 marzo.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Schifo vaccinale

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 19,45 del 24 marzo di Metroregione di Radio Popolare. Tutti stupiti a Como quando Bertolaso aveva detto il 18 marzo che il centro vaccinale sarebbe stato fatto a Muggiò, in uno sconfinato spazio vuoto nei pressi della piscina, facilmente raggiungibile e con un enorme parcheggio. Ma come c’è in ballo il lucrosissimo affare di Villa Erba con costi stratosferici di affitto a cui si aggiunge il pagamento del parcheggio e le spese di riscaldamento e l’uomo della Moratti sceglie uno spazio comunale gratuito? Ma il commissario alla vaccinazione che non si fa della Regione Lombardia si è prontamente rimesso in riga anzi ha voluto strafare dichiarando il 24 marzo che il luogo proposto dal Comune fa schifo e che per vaccinarsi bisogna usare un luogo di grande bellezza come appunto la costosissima e assai meno idonea Villa Erba in riva al lago.

(altro…)

Il lato oscuro della filantropia

Ottantotto fondazioni, centinaia di città. Un potere inaccessibile che gestisce privatamente un enorme patrimonio collettivo. Non mancano abusi, sprechi, speculazioni.  Libro – inchiesta di Alessandro di Nunzio e Diego Grandolfo sul potere e i segreti delle fondazioni bancarie in Italia.

(altro…)

29 marzo-2 aprile/ Life After/ Programma

Arci Lombardia e il Comitato Sarajevo ’91, con il sostegno del Comune di Milano, animano il progetto Life after per dare voce ai protagonisti di quell’evento e sviluppare un nuovo impulso al quotidiano impegno civile per la Pace. Di seguito il programma completo degli incontri, concerti e mostre: ciascuno di essi potrà essere seguito dalle pagine facebook di ecoinformazioni, Arci Lombardia e Life After. Sarà possibile seguire tutte le dirette anche sul sito di ecoinformazioni.

(altro…)

Cgil/ No passerelle, si vaccinazioni

Matteo Mandressi della segreteria della Cgil di Como commenta le dichiarazioni di Guido Bertolaso in merito all’hub vaccinale che doveva essere allestito a Muggiò ma poi, per ragioni estetiche Bertolaso vuole spostare a Villa Erba, ritardando così la predisposizione di un luogo indispensabile per la salvezza di chi vive nel territorio comasco.

(altro…)

27 marzo/ Nonunadimeno/ Processo alle parole

«Continua il percorso di #nonpieghiamoci la campagna di sensibilizzazione lanciata dal nostro gruppo Nonunadimeno Como per un’informazione più attenta e corretta sul dilagare di femminicidi e violenza contro le donne:
sabato 27 marzo 2021, a partire dalle ore 20.45, in diretta facebook sulla pagina di ecoinformazioni e visibile anche dalle pagine fb delle associazioni promotrici, si svolgerà il webinar Processo alle parole.

(altro…)

26 marzo/ Cittadinanza, un diritto negato

Venerdì 26 marzo dalle 20,30 si svolgerà un incontro sulla migrazione con considerazioni su libertà e uguaglianza. Cittadinanza: un diritto negato, una richiesta di uguaglianza, un sogno di libertà è organizzato dall’Osservatorio giuridico dei diritti dei migranti, introdotto e curato da Grazia Villa, avvocata dell’osservatorio e sarà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina dell’Osservatorio giuridico dei diritti dei migranti. L’obiettivo è, anche questa volta, quello di rendere le persone informate e consapevoli in materia di migrazione, offrendo a coloro che parteciperanno un quadro preciso, e aggiornato, sulle procedure che ruotano attorno al fenomeno migratorio. Sarà importante la testimonianza di Alidad Shiri, un giovane rifugiato afghano, che dialogherà con Salma El Bourkhissi, studente del liceo statale Maffeo Vegio di Lodi, Naima Labrinssi, del liceo Parini di Seregno, Loris Tafa del liceo scientifico Leonardo da vinci di Trento e Samuel Olotu Eghgha, ex studente del liceo Alessandro Volta e stagista a Lodi. Alidad Shiri aveva solo dieci anni quando è stato costretto a lasciare il suo paese e partire da solo per un viaggio di quattro anni verso l’Europa. [Mara Cacciatori, Arci-ecoinformazioni]

Ciao Peppe

È morto il 23 marzo Peppe Tarallo. Se ne è andato un amico fraterno che è stato un punto di riferimento importante per me e Celeste, fin dall’inizio della nostra vita a Como. Peppe è stato fondamentale per la mia formazione politica. La sua azione è stata decisiva, a Como e a Erba, nei movimenti  per la centralità della scuola, contro il precariato, perché fosse palestra di politica, di umanità,  di sogno e non luogo della selezione di classe. Peppe, ritornato nella sua Agnone Cilento, è stato essenziale anche per il Sud. Primo sindaco italiano Verde (rosso-verde), minacciato dalla camorra per il suo impegno ambientalista contro la cementificazione della costa, direttore del Parco del Cilento, paladino dei diritti umani, della giustizia sociale. E il Peppe politico ed ecologista era così anche nella vita privata, stracolma di affetti familiari e capace di essere amico – amico vero – da lontano, come da vicino.

(altro…)

Orsenigo, Guarisco, Lissi/ Vaccino: più efficienza, meno bellezza

Angelo Orsenigo, consigliere regionale del Pd, insieme a Gabriele Guarisco e Patrizia Lissi, consiglieri Dem in Comune a Como, critica la lentezza nell’allestimento dell’hub vaccinale a Villa Erba, dopo che è stata scartata l’ipotesi di allestirlo a Muggiò da parte della task-force di Regione Lombardia a guida Bertolaso.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: